L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] o abrogata mediante votazione popolare; 3. con l'elezione dei membri dell'assemblea nazionale. L'Assemblea nazionale (Riigikogu) esercita il potere legislativo: si compone di 100 membri, eletti sulla base della rappresentanza proporzionale, a ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] di enti morali e di privati, hanno generalmente un'assemblea che provvede all'elezione d'una parte del consiglio dire che fin dai loro inizî, pur fra l'incertezza dei legislatori, le casse di risparmio italiane dànno mezzi e opera all'agricoltura ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] generale) dei suoi fedeli (nell'autunno si raccoglieva una seconda assemblea più ristretta di grandi laici ed ecclesiastici): ivi si comunicavano disposizioni legislative, ordini per la spedizione militare dell'anno, provvedimenti finanziarî e ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] : il d. alla pace, proclamato solennemente dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nella risoluzione 39/11 del 000 tesserini per il 1996.
La sperimentazione scientifica è regolata dal d. legisl. 27 genn. 1992 nr. 116, che si è adeguato alla ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] opere assistenziali da parte dello stato sono molto rari. Secondo una disposizione legislativa che si è fatta risalire a Solone o solo a Pisistrato ( dal comitato di mendicità - eletto dall'Assemblea nazionale del 1790 sotto la presidenza del ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] adozione di tali atti, nel 1997, una sessione speciale dell'Assemblea generale, convocata allo scopo di fare un bilancio della realizzazione possono inoltre essere adottate normative di armonizzazione legislativa in materia di tutela ambientale. Nel ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] Piemonte.
Dopo i disastri del 1870-71, la nuova assemblea francese studiò una radicale riforma, la quale sostituiva al giuoco Pensioni di guerra. - a) Pensioni dirette. - In base alla legislazione vigente (r. decr. 12 luglio 1923, n. 1491, e ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] i diritti che la costituzione avrebbe dovuto garantire all'assemblea. In questo stesso torno di tempo, nel 1821 delle decisioni del Concilio vaticano del 1870 e dopoché la legislazione badese si conformò alla legge prussiana di maggio, nel pieno ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] , n. 6; disegni di legge: reg. cit., art. 1, n. 2; decreti legislativi e decreti-legge: art. 3, legge 31 gennaio 1926, n. 100; regolamenti di cui dell'on. Mussolini, che lo presiedeva. Questa assemblea aveva caratteri di organo supremo del partito, ed ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] dal 466 al 484, e a Leovigildo (568-586); l'opera legislativa di quei due re fu il nocciolo intorno al quale sorse la leggi normanne. Più tardi Federico II formò e pubblicb nell'assemblea di Melfi del 1231 una compilazione di leggi normanno-sveve, ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...