Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] l’appello a costituire una federazione degli Stati Uniti d’Europa. Ma quando la Gran Bretagna ben presto ne del costituzionalismo moderni. Gli organismi fondamentali istituiti a Roma sono il Consiglio, la Commissione, l’Assembleaparlamentare ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La lunga fase di transizione della Libia, iniziata con il conflitto civile e il crollo del regime di Mu’ammar Gheddafi nell’ottobre del 2011, si [...] parlamentare e Niger) e diretti in Europa. Di qui l’interesse miliardi di barili, le maggiori d’Africa e tra le più di assemblea era delconsiglio Mario Monti e dal primo ministro del governo provvisorio libico Abdel Raheem al-Keib, a seguito del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] rigorosa della disciplina della fiducia parlamentare al governo, per una piena realizzazione dell’autonomia del potere giudiziario attraverso l’azione indipendente della Corte costituzionale e delConsiglio superiore della magistratura.
La seconda ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] alla guerra d’indipendenza parlamentare bicamerale, con una camera bassa (assemblea nazionale del popolo), composta da 380 membri ed eletta ogni cinque anni per suffragio universale, e una camera alta (consiglio quarto del gas importato in Europa. ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] in Europa.
Il democrazia parlamentare articolata del governo federale. L’architettura istituzionale prevede che a livello confederale i poteri esecutivo, legislativo e giudiziario siano detenuti rispettivamente dall’assemblea federale, dal consiglio ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] parlamentare bicamerale, con una camera bassa (assemblea nazionale del popolo), composta da 380 membri ed eletta ogni cinque anni per suffragio universale, e una camera alta (consigliod’emergenza Febbraio 1993.
Lo stato d’emergenza verso l’Europa, e ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] del partito, curò la campagna elettorale del 2 giugno 1946 per l’Assembleadel Carbone e dell’Acciaio), aderì al Comitato per gli Stati Uniti d’Europadelconsigliodel Centro studi nazionale CISL di Firenze. Sull’attività politica e parlamentare ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] e Stato nella storia d’Italia. Storia documentaria tra Assemblea costituente dei partiti democratico-cristiani in Europa (cfr. Il progetto degli anni commissione parlamentare per Sturzo, di cui fu membro delConsiglio di amministrazione dal 1996 al ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] per Pella la strada della presidenza delConsiglio dei ministri, alla quale lo chiamò il presidente Einaudi. Il suo governo monocolore democratico cristiano, definito ‘d’affari’ e accompagnato da malumori all’interno del suo partito e accettato «come ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] responsabilità nella DC. Fu membro delConsiglio comunale di Genova (1946-51 parlamentare.
Con l'inizio della seconda legislatura, il B. divenne uno dei vicepresidenti del dell'Europa orientale, autorizzando i contratti per l'importazione del greggio ...
Leggi Tutto