Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] tutto il suo apparato parlamentare e giudiziario, si insinuasse una certa ambiguità. Il consolidarsi e il diffondersi delle istituzioni rappresentative, l'estendersi del suffragio - tutte cose che nell'Europadel 1848 sarebbero apparse inverosimili ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] parlamentareAssembleadel co-decide; un Consiglio dei ministri, d'Europa, in cui le decisioni siano prese nel modo più trasparente possibile e il più vicino possibile ai cittadini" (art.1).
Questi trattati hanno dunque rafforzato l'idea del processo d ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] delConsiglio nazionale per la formazione di un governo provvisorio di 13 membri, che sarebbe restato in carica fino al momento in cui fosse stato possibile indire delle elezioni democratiche; il Comitato approvò anche la costituzione di un'assemblea ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] l'anno Mille, le assemblee comunali decidono a maggioranza, del XIII secolo il principio di maggioranza è utilizzato in vari luoghi d'Europa o il Consiglio Superiore della un programma e a una maggioranza parlamentare (v. Fusaro, 1990; v. ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] conclusioni della presidenza delConsiglio europeo di Bruxelles del 2008 hanno affermato l’impegno politico a mantenere l’attuale composizione.
Istituzioni e organi
Le maggiori istituzioni
Parlamento europeo. – L’Assembleaparlamentare, comune alle ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] per primo conquistato un seggio parlamentare (con la sua indennità d'Inghilterra. Blair seppe da Robin Butler (segretario delconsiglioAssemblea dell'Irlanda del Nord, dopo il miracolo degli accordi del in uniforme, l'Europa poteva penosamente, e ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] del Senato di Savoia e presidente delConsiglio M. ne giudicava del tutto negativamente i risultati: "Toute assembléed'hommes, dont le présent de l'Europe (pubblicato in del passato incapace di adattarsi alle nuove istituzioni di tipo parlamentare ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Assemblea costituente nel collegio di Cuneo-Asti-Alessandria, riuscendo eletto. Non fu nominato nella commissione per la redazione delparlamentaredelConsiglio, perché vedeva che l’alleanza con la DC era ‘veramente d Il tentativo Europa. Storia ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] delConsiglio comunale, 29 marzo, 5 aprile e 27 luglio 1961). Craxi fu assessore in quella giunta. Il sindaco, Gino Cassinis, venne considerato un efficiente gentiluomo prestato alla politica. Vicesindaco fu Luigi Meda, vecchio parlamentare ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] il più popoloso d’Europa, e quindi potrebbe un seggio non permanente nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite parlamentare, nella quale il governo è retto da un rapporto di fiducia con il parlamento unicamerale del paese, la Grande assemblea ...
Leggi Tutto