CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] parlamentare d'inchiesta, istituita per indagare sulla vicenda, concluse i suoi lavori con un verdetto poco chiaro (15 aprile); fu poi il dibattito in assemblea quando fu nominato presidente della Banca europea degli investimenti.
Come responsabile, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] alla vigilia delle elezioni per l’Assemblea Costituente) hanno fatto del tema parte attiva nella costituzione della Comunità Economica Europea e del conseguente mercato comune (MEC) , che a livello parlamentare si concretizza nella cosiddetta ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] la produzione italiana ed europea riconducibile alla categoria del decadentismo Rieti, visse la grande stagione dell’Assemblea Costituente. Il suo impegno fu rivolto 1947 si concluse anche l'esperienza parlamentare di Binni che scelse di non ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] parve desideroso di lasciare i lavori dell'Assemblea, e il solo intervento notevole ebbe luogo 49) entrava come resocontista parlamentare nella redazione del cavouriano informali con la migliore cultura europea, quella del razionalismo laico e ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] infatti come una repubblica parlamentare, in cui gli equilibri Emirati Arabi o il Kuwait, e in alcune nazioni europee, come Francia e Regno Unito. Il sistema educativo quote confessionali (con un’assemblea legislativa aconfessionale), garantendo a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] con Serbia e Montenegro, mentre un’assemblea montenegrina stabilisce la deposizione di re la ripresa dell’attività parlamentare, che rimane però pesantemente un processo di avvicinamento all’Unione Europea, rallentato dai problemi di collaborazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] parlamentare dall’aprile 1993. Nel gennaio 1994 fu, con Mino Martinazzoli, tra i promotori dell’Assemblea costituente XVII secolo, 2 voll., Venosa 1988.
Luigi Sturzo e la democrazia europea, Roma-Bari 1990.
Il Mezzogiorno e la Basilicata fra l’età ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivolta degli operai e dei soldati di Pietrogrado nel febbraio del 1917 porta [...] socialisti rivoluzionari vincono le elezioni per l’Assemblea Costituente ma questa, il 18 gennaio, di base, i soviet, e quella parlamentare, la Duma, che accompagnerà i primi mesi di intervenire presso i governi europei per farli aderire alla formula ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] la conferenza Tradizione di Roma e unità giuridica europea (in Archivio della R. Soc. romana Assemblea costituente, III, Firenze 1968, pp. 53 ss.). La scuola e l'università furono del resto i temi costanti e preminenti della sua attività parlamentare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] del XX secolo, la totalità dei possedimenti coloniali europei, in Africa e in Asia. La decolonizzazione si positività del sistema politico parlamentare, si fanno portavoce , consente l’elezione di un’Assemblea Costituente (1950) e la formazione ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...