Uomo politico (Wellendingen, Baden, 1852 - Friburgo in Brisgovia 1926); membro del Centro cattolico, fu (1885-87; 1901-13) deputato alla seconda Camera badese. Entrato nel Reichstag nel 1903, ne divenne [...] presidente (1918), carica che conservò anche nell'Assemblea nazionale di Weimar. Cancelliere del Reich (1920), fece parte dell' mediante un arbitrato statunitense, si dimise (1921). Dal 1924 presiedette il gruppo parlamentare del Centro al Reichstag. ...
Leggi Tutto
Áder, János. - Uomo politico ungherese (n. Csorna 1959). Laureatosi in Legge presso l'Università Eötvös Loránd di Budapest, ha lavorato come ricercatore dal 1985 al 1990 all'interno del’Istituto di sociologia [...] , fondato nel 1988 da V. Orbán, di cui è stato stretto collaboratore. Presidente dell'Assemblea nazionale ungherese dal 1998 al 2002 e parlamentare europeo dal 2009, è stato eletto nel maggio 2012 presidente dell'Ungheria, subentrandogli nella carica ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] aveva definito un ordinamento sulle linee della democrazia parlamentare occidentale, la carta del 1949 dava vita persone (oltre circa 150.000 esuli) e, secondo un rapporto presentato all'Assemblea da una missione delle N.U. recatasi in U. dal 4 al 7 ...
Leggi Tutto
TURCHIA.
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] secondo cui era necessaria la presenza dei due terzi dell’Assemblea (367 deputati) per rendere valido il voto, e consentì comunque all’AKP di ottenere la maggioranza parlamentare dei due terzi utile a riscrivere autonomamente la Costituzione ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] però rifiutata, nel febbraio 1960, di riconoscere). L'11 maggio 1949 l'Assemblea Generale delle N. U. ha accettato come membro Israele, dopo che esso e amministrativa (1948), la legge elettorale parlamentare (1955), la legge relativa all'elezione ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] galoppante, sotto la spinta della principale opposizione parlamentare al governo, etichettata come ''lobby industriale''.
aperto però un grave conflitto fra il presidente e l'assemblea legislativa.
Nella lotta contro le opposizioni El'zin ha ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] uno strumento dell'Inghilterra per rendere vana l'ampia autonomia delle provincie. L'opposizione parlamentare del Congresso nell'Assemblea legislativa centrale condusse alla disapprovazione del bilancio 1938-39; affermazione platonica di sfiducia ...
Leggi Tutto
Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] e con la revoca del mandato e della conseguente immunità parlamentare ai suoi deputati (9 novembre 1926), il Partito comunista internazionale e in vista delle non lontane elezioni per le assemblee legislative, si decise a provocare una crisi e a ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] si ripropose un profilo che fu di C. Mortati in Assemblea costituente, di una diversa rappresentatività del Senato rispetto alla Camera intralciare le autonomie locali e la stessa attività parlamentare. Già allora si previde un consiglio di gabinetto ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] sola volta, mentre il potere legislativo spetta all'Assemblea nazionale, eletta a suffragio universale per quattro anni governo di Soglo veniva messo in difficoltà dall'ostruzione parlamentare a nuove misure di austerità, nonché dal malcontento ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...