CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] nuovo nato dalla rivoluzione unitaria.
Nel dicembre 1861 la Sinistra parlamentare si organizza con Depretis presidente, Crispi e Zanardelli vicepresidenti, Cadolini e Saffi segretari. Ma un'assemblea tenuta a Genova il 9-10 marzo 1862 da tutte le ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] . Per il resto, le istituzioni regionali si collocano a metà strada tra il modello parlamentare nazionale e il modello provinciale locale: un'assemblea, il Consiglio regionale, elegge una giunta diretta da un presidente. I lavori dei Consigli ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] la sua partecipazione alle elezioni e alla politica parlamentare, hanno contribuito alla ricerca di forme di politico è previsto che il governo debba rendere conto a un'assemblea legislativa di tipo corporativo. Anche se da un punto di vista ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] per motivi di salute.
Il 12 maggio, nella sua ultima assemblea, il Maggior Consiglio proclamava l'autoscioglimento; il 16 le -Veneto. Del resto la conoscenza ravvicinata del sistema parlamentare inglese, l'attenzione alle lotte politico-sociali di ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] in vari periodi, e in Turchia per l'elezione dell'Assemblea nazionale. A differenza del voto multiplo, il sistema del voto la misura di dispersione della forza competitiva, elettorale e/o parlamentare, fra tutti i partiti in contesa.
L'idea di ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] conflitto arabo-israeliano (la risoluzione n. 194 del 1948 dell’Assemblea generale e le risoluzioni n. 242 del 1967 e n. stesso Barak, che ormai non aveva più una maggioranza parlamentare e che nei sondaggi sulle imminenti elezioni del 6 febbraio ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] cinque deputati della frazione terzina, aveva lasciato il gruppo parlamentare; lo stesso fece l'Unità, col titolo Di . svolse in seno alla commissione dei Settantacinque dell'Assemblea costituente (era stato membro della Consulta, sarà rieletto ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] a disposizione di Enrico Ferri, al quale il gruppo parlamentare socialista aveva affidato ad interim la direzione dell'Avanti!. Il "tregua istituzionale", fu collegato alla elezione di un'Assemblea costituente dopo la fine della guerra: un impegno ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] esprimevano a favore dell’istituzione di un’assemblea siciliana e mazziniani che sognavano una repubblica unitaria Passano (a cura di), I moti di Palermo: verbali della commissione parlamentare di inchiesta, Camera dei deputati, Roma 1981.
J.A. Davis ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] da 233 assessori, di cui 102 scelti tra gli stessi eletti nelle Assemblee regionali e 131 ‘esterni’, pari al 56,2% del totale ( seconda repubblica la quota di coloro che assumeranno la carica di parlamentare passa dal 29,2% al 63,9% (Verzichelli 2010 ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...