ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] 1943 e che la nomina non fosse stata ratificata dall’Assemblea. Il 30 agosto il provvedimento fu annullato.
Fonti e ad indicem. Per Nasi: N. Nasi, Memorie. Storia di un dramma parlamentare, Roma 1943, p. 93. Sul sindacalismo rivoluzionario: A. Riosa, ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] un’importante iniziativa del MARTINO, Gaetano il quale nell’ambito della sua attività all’Assemblea costituente, partecipò all’istituzione del gruppo medico parlamentare del quale, su sua proposta accolta all’unanimità, furono nominati presidente G ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] organizzativa per l’area lombardo-veneta, organizzando assemblee e incontri, partecipando a convegni nazionali e internazionali pubblica». Sappiamo della presenza di Mozzoni alla seduta parlamentare del 25 febbraio 1907 che discusse l’argomento e ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] regione, ma la gravità delle circostanze, mentre la Fronda parlamentare impegnava a Parigi e nel resto del paese il Francia. Ma un breve del papa del 20 marzo 1656 all'assemblea del clero francese, in cui questo veniva esortato a prodigarsi per la ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] Il 4 dicembre di quell’anno, infatti, la nuova assemblea degli azionisti ratificò la sua nomina a direttore generale, rendendo risultò eletto il solo Olivetti, che cedette il seggio parlamentare a Ferrarotti.
Il 1958 rappresentò un annus terribilis ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] per la discussione delle idee, la fiducia nel governo parlamentare e la convinzione che la soluzione del problema italiano si luglio). Chiamato il 3 sett. 1859 a presiedere l’Assemblea convocata per preparare l’annessione delle Romagne al Piemonte, ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] collegio elettorale della Sardegna) all’Assemblea costituente. Durante i lavori dell’Assemblea intervenne sui rapporti etico-sociali, pure a settembre era stato fermato, ma che in quanto parlamentare era al riparo dal rischio di arresto) fu eletto a ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] della Pubblica Istruzione, dovette dimettersi da vicepresidente dell'Assemblea mentre gli veniva annullata anche l'elezione a alla superficie a modo di piante senza radici".
L'iter parlamentare del disegno di legge presentato dal C. fu molto breve: ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] continuato a condividere la militanza politica (e poi parlamentare) come Benedetto Cairoli oppure l’impegno civile e e seduta senza dibattito, delle modifiche al regolamento dell’assemblea.
Dopo le dimissioni di Pelloux a seguito dei risultati ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] soltanto nel collegio unico nazionale.
In seno all'Assemblea costituente si iscrisse al gruppo demolaburista e il 25 .; F.L. Pullè - G. Celesia di Vegliasco, Memorie del Fascio parlamentare di difesa nazionale (Senato e Camera), Bologna 1932, pp. 39 s ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...