Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...]
Fu senatore per la Democrazia cristiana (1987-94), presiedendone il gruppo parlamentare dall’aprile 1993. Nel gennaio 1994 fu, con Mino Martinazzoli, tra i promotori dell’Assemblea costituente del Partito popolare italiano, nelle cui liste venne poi ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] del problema istituzionale, magari attraverso la creazione di una Assemblea costituente. D'intesa con il Dragone, il F. si giovane anarchico, il F. era molto attaccato al suo seggio parlamentare e al suo posto di consigliere comunale a Napoli, per ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] da Parri e La Malfa.
Eletto il 2 giugno 1946 all'Assemblea costituente nel collegio di Cagliari, il L. fece parte della Commissione PSIUP). Nel 1968 decise di concludere la sua esperienza parlamentare e nel 1972, allo scioglimento del PSIUP, si ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] (in Studi per il ventesimo anniversario dell'Assemblea costituente, III, Firenze 1968, pp. 53 ss.). La scuola e l'università furono del resto i temi costanti e preminenti della sua attività parlamentare fin dalla prima legislatura (si vedano in ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] Costituzione inattuata".
I momenti più significativi della sua azione parlamentare sono il voto contro il Patto atlantico e la così lucidamente visto i limiti quando lavorava per essa nell'Assemblea costituente, gli fece forse talvolta velo, e lo ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] tutta la sua forza sul terreno politico e parlamentare. Si parlava di progressiva cattura ideologica di un alla istituzione ginevrina, ed ancora nel 1924 allorché l'Assemblea approvò il protocollo di Ginevra "per il regolamento pacifico delle ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] rispetto al referendum istituzionale. Eletto all'Assemblea costituente, per la riconosciuta competenza in campo di assumere un ruolo di rilievo all'interno della rappresentanza parlamentare democristiana, che lo portò, nel 1950, ad assumere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] Nello stesso anno si presentò alle elezioni per l’Assemblea costituente nella lista dei Cristiano-sociali, ma non del 1948.
A partire dalla sua prolusione del 1949 Governo parlamentare e partitocrazia (edita nel 1950) e dal corso universitario su ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] la campagna elettorale del 2 giugno 1946 per l’Assemblea costituente, nella quale fu eletto dal collegio Torino studi nazionale CISL di Firenze. Sull’attività politica e parlamentare di Pastore si possono consultare il fondo Democrazia cristiana dell ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] in precedenza presentato (Aquarone).
Questa volta però l'Assemblea fu quasi unanime nel rilevare l'ambiguità delle attribuzioni Senato. Costretto "a ripiegare sulla normale procedura parlamentare per la presentazione del suo progetto di codice ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...