Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea
Tullio De Mauro
Se si guarda alla complessiva realtà linguistica italiana nell’età della Repubblica, Italia delle Italie è una formula [...] liberale di Cesare Balbo (1789-1853), sia quello radicale laico e repubblicano di Carlo Cattaneo (1801-1869) –, in particolare nell’ambiente Paese e anche, come poi si dirà, nel suo assetto idiomatico. Ancor più colpisce quindi il ritardo con cui i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profondamente mutati appaiono, alle soglie del Cinquecento, i caratteri della [...] e di pagine di straordinaria efficacia, ma senza un assetto definitivo, come accade per le Cose fiorentine o i per le proprie opere storiografiche. È il caso del repubblicano Donato Giannotti, autore di trattati sulla Repubblica dei Veneziani ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] , la questione era scottante perché toccava anche l'assetto del personale: con una determinazione di cui pochi del F.: a parte quella molto sarcastica con cui un repubblicano intransigente lo salutò presidente del Consiglio (Sereno [F. Albani], ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] in un quadripartito – Democrazia cristiana (DC), PLI, Partito repubblicano italiano (PRI) e Unità socialista (US), nata dalla scissione del bilancio per l’anno 1970. L’assetto proprietario, fondamentalmente equilibrato al momento del suo ingresso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] l’avvento del regime mussoliniano aprono una nuova fase nell’assetto del continente e nel confronto politico-ideologico che lo britannico Margaret Thatcher e del presidente (1980) repubblicano Ronald Reagan superano la crisi economica del decennio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] sostituisce invece una visione opposta, che il nuovo assetto costituzionale non solo legittima, ma impone.
Il punto l’originale lettura del sistema costituzionale esposta in L’ordinamento repubblicano, 1975, poi in Scritti giuridici, cit., 1° vol ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] di riuscita del sodalizio sorto a Ginevra, il cui intransigentismo repubblicano, il fatto cioè che ponesse come «condizione sine qua una sconfitta degli Imperi centrali potesse scaturire «un nuovo assetto dell’Europa», in cui i diritti di ogni popolo ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] di Camerino i quali, dopo aver proclamato il governo repubblicano nell’ottobre del 1434, uccisero Berardo, Gentilpandolfo e altri (maggio 1482). Mentre gli schieramenti cambiavano rapidamente assetto – il pontefice aveva stipulato una pace con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] sostenne che i sistemi costituzionali come quello repubblicano italiano, o quello della Quarta Repubblica francese valorizzazione della Carta, ma anche per l’ammodernamento dell’assetto costituzionale italiano. Essa si collocava, cioè, nella linea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] universitaria, in quanto funzionale alla critica dell’assetto vigente e al riordino del sistema legislativo. Secondo principio di conservazione della società, mentre invece un governo repubblicano e un governo dispotico, non conformi al diritto di ...
Leggi Tutto