L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] lacte(m)), nelle zone più orientali e in Lombardia diventa /ʧ/ ([faʧ], [laʧ]), ma nel Veneto /-tː-/ derivante dall’assimilazioneregressiva di -ct- si semplifica, come le altre consonanti doppie, dando /-t-/ ([ˈfato] «fatto», [ˈlate] «latte»);
(e) i ...
Leggi Tutto
Ciacco
André Pézard
Eugenio Ragni
. Questo nome, per i lettori dell'Inferno, è proprio del personaggio centrale del canto VI, il solo che fra i golosi del terzo cerchio si faccia vivo con Dante. Senza [...] ... (L'equivalenza Ciapus / lacobus addotta da O. Brattò è un caso di consonantismo tutto diverso, sincope con assimilazioneregressiva, che non entra qui).
Ipotesi per ipotesi: C. potrebbe venir da tutt'altro nome, mal riconosciuto: alterato secondo ...
Leggi Tutto
L’espressione articolazioni nasali si riferisce a un modo di articolazione (di ➔ vocali così come di ➔ consonanti) in cui, essendo il velo palatino (o palato molle) abbassato, il passaggio rinofaringale [...] Come avviene in molte lingue, le consonanti nasali in posizione preconsonantica sono coinvolte in robusti processi di ➔ assimilazioneregressiva per quanto concerne il luogo di articolazione, processi attivi anche a confine di parola. In sostanza, la ...
Leggi Tutto
Il raddoppiamento sintattico è un fenomeno di ➔ sandhi esterno (o di ➔ fonetica sintattica), di natura assimilatoria (almeno in origine: cfr. § 3; ➔ assimilazione), che si verifica nell’➔italiano standard [...] è un fenomeno fonologico di natura coarticolatoria (➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di), che trae origine dall’➔assimilazioneregressiva tra una consonante finale di parola e la consonante iniziale della parola seguente. Per molti aspetti ...
Leggi Tutto
La sonorizzazione è un fenomeno fonetico-fonologico per cui un suono (tecnicamente, un fono) sordo, a contatto con consonante sonora o in posizione intervocalica, diventa sonoro (➔ fonetica articolatoria, [...] tipo anticipatorio, da destra verso sinistra (assimilazioneregressiva), di tipo perseverativo, da sinistra verso destra (assimilazione progressiva), o in entrambe le direzioni (assimilazione bidirezionale). Tali modificazioni sono spiegabili con il ...
Leggi Tutto
Le bilabiali sono articolazioni di tipo consonantico realizzate grazie al ruolo attivo di entrambe le labbra. Il termine bilabiale indica un luogo di articolazione condiviso da foni prodotti secondo diversi [...] /ˈkɔmːa/). La nasale bilabiale, inoltre, si presenta anche come allofono nei nessi nasale + consonante bilabiale: per ➔ assimilazioneregressiva del luogo consonantico, il fono è realizzato come bilabiale sia all’interno di parola, dove il fenomeno è ...
Leggi Tutto
I suoni sibilanti sono una sottoclasse di ➔ consonanti (➔ fricative), suoni rumorosi e intensi, articolati mediante un forte restringimento del condotto orale.
La differenza tra fricative sibilanti (ingl. [...] s]iche); in posizione preconsonantica riguarda solo ➔ allofoni contestuali in distribuzione complementare, poiché soggetti a un’➔assimilazioneregressiva rispetto al tratto di sonorità. Per questo motivo /s/ è presente davanti a consonante sorda (per ...
Leggi Tutto
Per area linguistica s’intende un’area geografica caratterizzata dalla presenza di determinati fenomeni linguistici (dal livello fonologico a quello lessicale). La nozione di area linguistica è una delle [...] vari secoli [wɔ] si è rimonottongato in [ɔ]). Tutta l’area a sud della «La Spezia-Rimini» presenta l’assimilazioneregressiva di nessi consonantici (come ct > /tː/). La sonorizzazione (e lenizione) delle consonanti scempie intervocaliche appare in ...
Leggi Tutto
L’assimilazione è il fenomeno per il quale un suono (tecnicamente, un fono; ➔ fonetica) assume in tutto o in parte i tratti di un altro suono vicino (o di altri suoni vicini). Si tratta, quindi, della [...] vista opposto, cioè prendendo come riferimento il fono che, invece, trasmette il cambiamento; in questo caso l’assimilazione è detta regressiva (è quest’ultima la denominazione con cui il fenomeno è indicato tradizionalmente e che, nella fonetica e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] León ha lasciate, come perfezione di un'arte che si è assimilata la forma classica di Orazio e di Virgilio. Dentro vi palpita elemento romano del diritto spagnolo. Segna infatti un vero regresso per il diritto romano, che aveva trionfato nelle ...
Leggi Tutto
regressivo
agg. [der. del lat. regressus, part. pass. di regrĕdi «regredire», sull’analogia di progressivo]. – 1. Che tende a regredire, che regredisce: moto r.; onde r.; in usi fig., per lo più iron. e polemici (opposto a progressivo): idee,...
assimilazione
assimilazióne s. f. [dal lat. assimilatio (o assimulatio) -onis, der. di assimilare «assimilare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di assimilare o di essere assimilato, cioè il rendere o il farsi simile: a. di due fatti, di due concetti,...