La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] (anche di figure curvilinee) per trasformazioni affini. A questo scopo utilizza l'assiomadi Archimede della prop. 1 del Libro X degli Elementi diEuclide, di affermare che a partire da un certo numero di operazioni si ha:
o, in un altro linguaggio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] e, allo stesso modo, l'obiezione di Metochite sulla radice quadrata era fondata sui teoremi diEuclide. Ma il trattato di Barlaam, interamente redatto secondo uno spirito euclideo basato su teoremi e assiomi, resta comunque unico nel suo genere ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] del feedback è disconnessa, il sistema si comporta come se fosse ϑ0=0; per tale condizione di maglia aperta si ha:
ϑ0=0, ε=ϑi. (2a)
In generale:
ϑ0/ϑi=ϑ0 assiomi della geometria diEuclide e i tre volumi che contengono le conseguenze di tali assiomi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] ancora ben chiaro ‒ a un'opera diEuclide o di Archimede. In ogni caso, che si tratti diEuclide, di uno dei suoi discepoli o del primo dei loro sforzi.
La nozione di momento nella statica araba
Gli assiomidi Archimede e il principio della leva ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] e del III che ci sono pervenute, in particolare quelle diEuclide e di Archimede. Euclide visse intorno al 300 a.C., data non certo opera ha lo scopo di stabilire assiomi, pur non presentando sempre il grado di accuratezza espresso nelle definizioni. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] 'è traccia di impostazione assiomatica nella geometria babilonese; non sono mai dati né definizioni né assiomi, e né prospettiva, varie parti degli Elementi diEuclide si possono considerare tentativi di dimostrare come una parte consistente dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] prenderà la sua forma definitiva negli Elementi diEuclide).
I teoremi della geometria costituiscono enunciati esistenza e verità coincidono perfettamente.
C’è di più. In virtù dell’“assiomadi corrispondenza” di cui si è detto, Platone ritiene che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] evidentemente a quello diEuclide. Tuttavia Newton non dà seguito a quanto promesso, adducendo il pretesto di avere altri l'avvertenza che, sia le definizioni sia gli assiomi, derivando dai fenomeni naturali, sono illustrabili mediante esperimenti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] esse costituiscono il tema principale dei primi due libri degli Elementi diEuclide. E il cerchio? Il cerchio non si può triangolare ( che gli attribuisce una successione logica di dimostrazioni a partire da assiomi, come se Ippocrate avesse dato una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] per formularne e rappresentarne i principî primi o assiomi, dall'altro, per derivare da 'principî di sintesi di meccanica razionale per un aspetto importante: mentre le presentazioni assiomatiche della meccanica sull'esempio degli Elementi diEuclide ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...