• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Matematica [47]
Storia della matematica [24]
Filosofia [20]
Biografie [11]
Fisica [12]
Storia del pensiero filosofico [10]
Geometria [8]
Fisica matematica [8]
Temi generali [6]
Astronomia [6]

LOGICA, MATEMATICA, EVOLUZIONE BIOLOGICA

XXI Secolo (2009)

Logica, matematica, evoluzione biologica Carlo Cellucci L’influenza della tradizione antievoluzionista Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] . Essa è riducibile alla logica delle decisioni perché gli assiomi di Leonard Savage per tale logica «danno luogo a una teoria .Wilbur Dyre Hart afferma che, poiché la dimostrazione di Euclide dell’infinità dei numeri primi «non fa riferimento a ... Leggi Tutto

Natura

Universo del Corpo (2000)

Natura Paolo Casini Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] sarà ripresa in forma analitica negli Elementi di Euclide, e di lì passerà in tanta parte dell'aritmogeometria di Cartesio e degli altri autori di fisiche ipotetiche, e destinata ad assicurare contro ogni obiezione gli assiomi del moto, il sistema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – DIALOGO SOPRA I MASSIMI SISTEMI – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Natura (5)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria Menso Folkerts Aritmetica e geometria Le discipline matematiche del quadrivio Tra il 500 e il 1100 ca., [...] tutti i tredici libri di Euclide). Frammenti di questa traduzione si sono conservati in quattro gruppi di manoscritti (Folkerts 1970) che, nel complesso, ci hanno tramandato le definizioni dei Libri I-V, i postulati e gli assiomi del Libro I, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa Geoffrey E.R. Lloyd La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa Le indagini scientifiche condotte in [...] in questione. Le aspirazioni dell'antica tradizione greca rappresentata da Euclide, che si proponeva di dedurre tutta la matematica da un solo insieme di assiomi indimostrabili ma evidenti, non sono state condivise dalla matematica cinese, almeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

INFORMAZIONE E COMPUTAZIONE QUANTISTICA: TEORIA

XXI Secolo (2010)

Informazione e computazione quantistica: teoria Mario Rasetti Al crocevia tra scienza e tecnologia La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] di Hilbert, di costruire la matematica basandola su principi formali assiomatici e di dimostrare che il sistema di assiomi usati è privo di l’algoritmo di Euclide) non richiede che risorse di tempo polinomiali, si individueranno i fattori primi di N ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna Niccolò Guicciardini Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna Un declino della matematica britannica? Il metodo delle flussioni [...] , secondo i quali Newton era il riscopritore di un'antica saggezza. Le edizioni di Apollonio curate da Edmond Halley (1656-1742) e David Gregory, gli studi sui Porismi di Euclide di Mattew Stewart (1717-1785) e di Robert Simson (1687-1768) non erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria Umberto Bottazzini I fondamenti della geometria Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] di vista si potrebbe affermare che "la verità della geometria di Euclide non è incompatibile con quella della geometria di Nikolai Ivanovič Lobačevskij, poiché l'esistenza di affianca un 'assioma di completezza', un assioma di carattere ' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia Thérèse-Anne Druart Scienza e filosofia Nella cultura islamica medievale manca una netta distinzione tanto tra filosofia [...] non da una serie di assiomi, come quelli della maggior parte delle scienze matematiche. Di un tale problema era perfettamente aveva dedicato una serie di scritti alla geometria e aveva commentato una parte degli Elementi di Euclide. Secondo al-Fārābī ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler Eberhard Knobloch Johannes Kepler Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] che Copernico aveva dedotto a posteriori con l'ausilio di assiomi geometrici, e dimostrato mediante l'osservazione, potesse , oggetto di una lunga tradizione di studi e di interpretazioni a partire dall'ultimo libro degli Elementi di Euclide, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

geometria

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria geometria parte della matematica che studia le figure, lo spazio in cui sono inserite e le loro proprietà, relazioni e trasformazioni. Le origini Secondo lo storico greco Erodoto (v secolo [...] insuperato per la costruzione di una scienza deduttiva. La geometria di Euclide è costruita a partire da un numero limitato di definizioni (ossia i termini, 23), postulati (5) e nozioni comuni (o assiomi, anch’essi in numero di 5). Mentre le prime ... Leggi Tutto
TAGS: METODO IPOTETICO-DEDUTTIVO – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – SUPERFICIE DI RIEMANN – PROGRAMMA DI ERLANGEN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
geometrìa
geometria geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali