La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] si trattava di riportare alla coscienza alcuni preconcetti, e di riconoscere sia che essi hanno svolto il ruolo di assiomi per particolari raffigurazioni teoriche della Natura, sia che è arbitrario difenderne la validità assoluta, una volta che un ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] annoverati L. Boltzmann, N.R. Campbell, H. Poincaré, con il suo accento sulla natura convenzionale degli assiomi geometrici e sul ruolo determinante delle formulazioni ‘linguistiche’ delle teorie.
La serrata critica alle concezioni ‘induttivistiche ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] simbolo ⋃ o anche ⋀) e unione (indicata con ⋂ o con ⋁) e che verifica le seguenti proprietà:
Si nota che i due assiomi di ciascuna delle 4 coppie di proprietà si ottengono l’uno dall’altro scambiando le operazioni di unione e di intersezione: segue ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] , elemento di tempo proprio, e Ui ≡ dxi/dτ, 4-velocità del corpuscolo, conservano significato, l'analoga situazione sarà espressa (assioma III) da
La nuova equazione mostra che se la traiettoria spaziotemporale non è più rettilinea, è però sempre una ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] p. affine, nel quale siano assegnati certi sottoinsiemi r, s, … chiamati rette, in modo che siano soddisfatte queste 3 condizioni (dette spesso assiomi di incidenza): a) per 2 punti distinti A, B passa una e una sola retta; b) dati un punto A e una ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] sopra non è più possibile; si è quindi costretti ad assumere le definizioni ricorsive, o almeno alcune di esse, quali assiomi. Mentre il principio di i. completa è generalmente accettato dai matematici per i numeri interi (sia pure come un postulato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] campo di ricerca. Thurston ha dato un nuovo significato alla parola 'geometria' indicando con essa un 'modello' astratto in cui gli assiomi fondamentali della geometria classica siano veri: ci sono solo 3 modelli di geometrie in dimensione 2, e 8 in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] possibile tra tutti i motori che lavorano tra le stesse due temperature. La dimostrazione si basa su due assiomi: (1) la conservazione del calorico; (2) l'impossibilità di una specifica forma di moto perpetuo. Supponiamo, argomentava Carnot ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] , dove tenne anche un corso di 'meccanica filosofica' (1800) nello stile dell'Encyclopédie, al punto che definizioni, assiomi e teoremi erano scritti su colonne distinte, e i diversi tipi di attività ingegneristica erano classificati in tabelle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] più astratta nella Méchanique analitique (1788) di Lagrange.
La meccanica dei 'Principia'
I Principia di Newton sono fondati sui tre "assiomi o leggi del moto" di seguito elencati:
Prima legge: ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto ...
Leggi Tutto
assioma
assiòma s. m. [dal lat. tardo axioma -ătis, gr. ἀξίωμα -ατος der. di ἄξιος «degno»] (pl. -i). – Nel linguaggio com., verità o principio che si ammette senza discussione, evidente di per sé. In filosofia, principio certo per immediata...
assiomatica
assiomàtica s. f. [dall’agg. assiomatico]. – 1. In genere, ogni dottrina degli assiomi. In partic., quel ramo delle scienze matematiche in cui si discute dei principî della matematica (in questo senso, però, il termine è sempre...