Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] una doppia voluta, secondo uno schema molto simile a quello del c. greco di Neandria (VI sec. a. C.). Un rilievo assiro, proveniente da Kuyungik (Ninive) e datato al tempo del re Assurbanipal (668-626 a. C.), presenta una scena paesaggistica dominata ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] circa 25 cm di lato, di tessuto di porpora e oro ed andava posto sopra l'ēfōd; esso era decorato, come il p. assiro ora ricordato, con file di pietre preziose, il cui numero era fissato a dodici per recare incisi i nomi delle dodici tribù di Israele ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] a contatto con gli stati, di civiltà più antica, degli Edomiti (v.) e dei Moabiti (v.), i quali, fiaccati dalla conquista assira, non sono più in grado di opporre loro valida resistenza; così infestano i confini del regno di Giuda (cfr. II Cronache ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] : G. Perrot e Ch. Chipiez, op. cit., I, 1882, p. 781 segg.; A. Moret, Le Nil et la civilisation égyptienne, Parigi 1926. Assiria: G. Perrot e Ch. Chipiez, op. cit., II, 1884, pp. 285 seg., 702 seg. - Civiltà cretese - micenea: G. Perrot, Ch. Chipiez ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] altri con le spade in pugno e gli scudi sulle spalle cercano di scalare le mura con grandi scale.
Babilonia e Assiria. - Anche le più antiche fortificazioni babilonesi a noi note risalgono al IV millennio. Il materiale è in genere il mattone crudo ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] dell'adottante, a meno che il contratto non contenesse una disposizione contraria in proposito.
Bibl.: V. babilonia e assiria: Diritto; successione. Per le adozioni in genere, è da consultare M. David, Die Adoption in altbabylonischen Recht, Lipsia ...
Leggi Tutto
NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti")
Goffredo Bendinelli
È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] , contribuiscono a rendere poco varî e fruttuosi i risultati degli scavi delle antiche necropoli della Mesopotamia (Babilonia e Assiria). Tali necropoli, risalenti a date tanto remote quanto quelle di Egitto, prendendo a modello la necropoli di Susa ...
Leggi Tutto
TAVOLA
Aristide CALDERlNl
A. Jahn RUSCONI
. Antichità classica. - L'uso della tavola (gr. τράπεζα; lat. mensa) è assai antico e vario nel mondo greco-romano e le tavole stesse assumono forme diverse [...] dal centro e raggiungono i bordi del piano.
La tavola, generalmente rettangolare, a 4 gambe era pure in uso in Egitto e in Assiria.
Da questa deriva la ricca tavola in uso specialmente a Roma, con le gambe riunite a due a due in trapezofori, che la ...
Leggi Tutto
LEVITICO (Λευ(ε)ιτικὸν [βιβλίον])
Leone Tondelli
È il titolo dato dai LXX al terzo libro della legge di Mosè o Pentateuco, perché vi si tratta dei sacerdoti e del culto divino. È però titolo non esatto, [...] tesi corrente alcuni decennî or sono, non ha del resto trovato alcun parallelo nei codici poscia scoperti di Babilonia, d'Assiria, dei Sumeri o degli Hittiti, che hanno origine, anche quando dispongono del culto, dall'autorità regale e non da quella ...
Leggi Tutto
. Questo nome è proprio di alcuni monumenti della prima letteratura latina, come i Commentarii pontificum (v. qui sotto), che conservavano la memoria di casi e questioni speciali perché avessero valore [...] loro atti ufficiali; così in Egitto, ove, da tempi remoti, si scriveva e si protocollava larghissimamente, in Babilonia e Assiria, presso gli Hittiti e poi nelle monarchie ellenistiche, nelle quali tutti i capi di un ufficio annotavano in registri ...
Leggi Tutto
assiro
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Assiria, regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia; relativo o appartenente agli Assiri (gr. ᾿Ασσύριοι lat. Assyrii e Assyri), antica popolazione dell’Assiria, caratterizzata da un elevato...
assiro-babilonese
assiro-babilonése agg. – Dell’Assiria e della Babilonia, considerate come unità linguistica, storica e culturale: religione, cultura a.-b.; lingua a.-b., v. accado.