GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] 550 m. in piena roccia per trasportare le acque del Gihon nella piscina di Siloe al fine di sottrarre agl'invasori d'Assiria l'approvvigionamento dell'acqua. La galleria, opera veramente considerevole per il secolo VII a. C. data la povertà dei mezzi ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] und Mond im primitiven Mythus, Tubinga 1925; H. Bottger, Der Sonnenkultus der Indogermanen, Breslavia 1890; G. Furlani, La religione babilonese e assira, I, Bologna 1928, pp. 162-169 e 186-191; id., La frusta di Alad, in Rendiconti dei Lincei, s. 6 ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] , o perché nuove regioni furono conquistate (sotto Claudio la Britannia, sotto Traiano la Dacia, l'Arabia, la Mesopotamia, l'Assiria), o perché regni già in clientela di Roma furono soppressi e le loro terre ridotte a provincia (la Mauretania ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] l'art, II, p. 555 segg.), non si può affermare con sicurezza.
Assai più rari che presso gli Egizî sono presso gli Assiri gli esseri fantastici, il cui esempio più frequente è quello del toro o leone alato, con testa d'uomo, ispirato da un simbolismo ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] Greci traevano il più dell'oro che adoperavano, ma soprattutto nei paesi dell'Oriente, nelle corti dei re di Babilonia, di Assiria e di Persia, essi ne vedevano fatto l'uso più diffuso, quasi sfrenato in oggetti di ogni genere.
Peraltro, a giudicare ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] certezza nel 115 a. C. 2. La menzione del re sabeo It-'-am-a-ra (in sudarabico Yatha‛-'amar) in un'epigrafe del re assiro Sargon II (campagna militare del 715 a. C.) e la menzione dell'altro sovrano sabeo Ka-ri-bi-ilu (in sudarabico Kariba'ilu) in ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] , e cerca spiragli nel subcosciente. Il suo Labirinto è la descrizione di un sogno. L'architetto e l'Imperatore di Assiria simbolizza, col "nudo", il rifiuto di una vita opulenta. Punk e Punk e Colegram aggredisce i totalitarismi. Un altro scrittore ...
Leggi Tutto
IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92)
Michele GORTANI
Antonino PAGLIARO
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] differenziati e dal punto di vista linguistico e da quello culturale. Così se è vero che i Manda, abitanti secondo le fonti assire a nord della Mesopotamia, sono identici con i Medi delle fonti classiche e persiane e se è vero che le parole arie ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] parte è una descrizione di alcune aree presenti nella mappa. Un continente centrale di forma circolare include i regni di Babilonia, Assiria e Urartu; sono citati diversi nomi di città e di luoghi, tra i quali spicca quello di Babilonia. Le distanze ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] (v. giardino).
Di più largo uso, anche se spesso in associazione con i laterizi, furono i materiali lapidei in Assiria, regione compresa nell'alta Mesopotamia, nella quale i materiali stessi abbondavano. Lo attestano le rovine di Ninive, ed in ...
Leggi Tutto
assiro
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Assiria, regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia; relativo o appartenente agli Assiri (gr. ᾿Ασσύριοι lat. Assyrii e Assyri), antica popolazione dell’Assiria, caratterizzata da un elevato...
assiro-babilonese
assiro-babilonése agg. – Dell’Assiria e della Babilonia, considerate come unità linguistica, storica e culturale: religione, cultura a.-b.; lingua a.-b., v. accado.