Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] identificazione fra il destino della città e quello diGerusalemme. Nella Morte di Adone, dipinta da Sebastiano del Piombo nel 1512 para dinanzi. Nella sua nicchia Venecia sta assisa su di un trono leonino al di sopra delle onde, matrona regale e ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] all'assisedi Monaco 1974, in coincidenza dei Mondiali tedeschi. Nel 1973, il ritorno al potere di Juan Domingo di sicurezza.
Nel 1964 la Coppa d'Asia subisce un'involuzione di gioco ma non di interesse, visto il buon seguito di tifosi a Gerusalemme ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] Venere innamorata: «Spesso la cipria Venere / ne' spechi ermi s'assise, / quando, del ciel dimentica / seguia pei monti Anchise»; Deidamìa l'ostinato difensore del Tempio diGerusalemme contro l'esercito romano. Di fatto il Varano, letterariamente ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Bonn; P. G., xcii, 869 C) e vi pose una statua di Salomone assiso che guardava S. Sofia (Preger, ii, 171). Non sappiamo se che gli architetti della chiesa del S. Sepolcro diGerusalemme sono mandati da Costantinopoli. L'imperatore stesso sovrintende ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] al 1453.Diverse sono anche le descrizioni diGerusalemme, spesso venate di connotazioni religiose per via del culto di altre opere medievali ha portato a risultati notevoli, come il lavoro di Grabar (1970) sulle Maqāmāt (Assise) o la raccolta di ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] Romani diGerusalemme, la Chiesa madre, quella di Roma era considerata, per tradizione e dignità, la più autorevole di tutta la di Nicea) ebbe il potere di convocare il concilio ecumenico, assise suprema della Chiesa universale, di approvarlo e di ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] del principato di Morea, raccolto in una compilazione trecentesca nota come Assisedi Romània: il primo caso fu quello di Andro, e il vetro.
Acri, capitale dal 1191 del Regno diGerusalemme, era la città più popolosa del Levante crociato, il perno ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] usura segue un'altra strada con due di-sposizioni, una ‒ ambigua ‒ che riprende un'assisadi Guglielmo II del 1179 (I, XXIX.
J. Prawer, Colonialismo medievale: il Regno Latino diGerusalemme, Roma 1982 (The Latin Kingdom of Jerusalem. European ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] che si tenga a Roma un'assise episcopale che incrimini D. quale di azione dei vescovi circoscritta all'ambito delle diocesi di appartenenza (ibid., canone 6, pp. 33-4); successione episcopale di Costantinopoli, di Antiochia e diGerusalemme ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] . Fu nel trasferimento a Firenze dell’assisedi Ferrara che fu presentata al pubblico quella interesse di Pisanello per Bisanzio cfr. L. Puppi, La Principessa di Trebisonda, in Id., Verso Gerusalemme. Immagini e temi di urbanistica e di architettura ...
Leggi Tutto
assise
assiṡe s. f. pl. [dal fr. ant. assise, che è dal lat. mediev. assisa -ae o assisae -arum, der. di assidēre «sedere» (cfr. l’ital. seduta); corte d’assise è dal fr. cour d’assises]. – 1. Nel medioevo, grande assemblea, e spec. assemblea...
venerabile
veneràbile agg. [dal lat. venerabĭlis, der. di venerari «venerare»]. – 1. Degno di venerazione: il v. sacramento dell’Eucaristia (anche sostantivato, nel linguaggio eccles.: esposizione del Venerabile); Tanto che ’l venerabile Bernardo...