VACCA, Flaminio
Vincenzo Golzio
Scultore, nato a Roma circa l'anno 1538, ivi morto nel pontificato di Clemente VIII (1592-1605). A Roma lasciò varie opere, tra cuì la statua di S. Francesco d'Assisi [...] pesantezza di forme, che si unisce a un certo impaccio nel trattare il marmo; né il ricordato S. Francesco d'Assisi, che si può considerare l'opera più riuscita del V., è immune di questi difetti nella inadeguata espressione del sentimento estatico ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fabriano, beato
Leone Cicchitto
Nacque da Compagno Venimbene medico, a Fabriano, l'11 settembre 1251. Fattosi nel 1267 frate minore, gli fu maestro il beato Rainerio, ed ebbe in Assisi [...] familiari colloquî con frate Leone, compagno, come Rainerio, di S. Francesco. Uomo di gran penitenza e carità, fu anche dotto predicatore e maestro, e raccolse per primo una biblioteca nel suo convento ...
Leggi Tutto
Letterato (Venezia 1498 - Roma 1565). Esiliato da Venezia per aspri giudizî sul Consiglio dei Dieci (1540), si rifugiò nello Stato della Chiesa, dove fu luogotenente a Tivoli, governatore di Orvieto (1544), [...] Todi (1546), Assisi (1547) e Spoleto (1549). Amico di P. Bembo, scrisse Rime (1556), d'imitazione bembiana. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Gennaro Moretti
Nacque in Paola (Cosenza) il 27 marzo 1416, da Giacomo D'Alessio e Vienna di Fuscaldo. Ancora in tenera età peregrinò, con i genitori, ad Assisi, Monteluco, [...] Roma, Montecassino e forse anche a Loreto: appena dodicenne si ritirò a vita eremitica in un podere di suo padre, vivendo per sei anni in penitenza e preghiera. Scoperto il suo antro, alcuni giovani vollero ...
Leggi Tutto
Pittore di vetrate, autore di una delle finestre del Duomo di Firenze (1395), su disegno di A. Gaddi, e di un importante trattato tecnico. Lavorò anche alle vetrate della basilica di S. Francesco ad Assisi. ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] allora Gold coast britannica, la prima conferenza panafricana in terra d’Africa (1958). La piattaforma di queste assisi, che videro la presenza dei massimi leader nazionalisti africani, contemplava, oltre all’ovvia rivendicazione dell’indipendenza, l ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, Santo
Giuseppe De Luca
Nacque a Monteprandone, provincia di Ascoli, nel 1391; studiò a Offida, ad Ascoli, a Perugia, ove si laureò in diritto. Il 26 luglio 1416, ad Assisi, entrò [...] nell'ordine dei frati minori. Fu discepolo di S. Bernardino da Siena (v.) a Fiesole, ove studiò teologia. Nel 1420 ricevette il sacerdozio. Passò gran parte della sua vita nella predicazione, percorrendo ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] dal convegno internazionale di Maria Laach (1951), di St. Odile (1952), di Lugano (1953) e di Mont-César (1954), quello di Assisi si presenta con il carattere dell’ufficialità sia per la presenza di ben sei cardinali e ottanta vescovi, sia per il ...
Leggi Tutto
ANNONI (Annone, de Annone), Giorgio
**
Nato ai primi del secolo XV, entrò al servizio dei Visconti; nel 1442era commissario di Filippo Maria presso l'esercito del Piccinino e, in dicembre, scriveva [...] da Assisi al duca, invitandolo ad accordarsi al più presto con lo Sforza. Il suo saggio consiglio fu seguito dal Visconti che, l'anno seguente, non appena si fu riconciliato col genero, inviò proprio l'A. a Napoli per comunicare la notizia ad Alfonso ...
Leggi Tutto
Pittore senese (m. prima del 1319). Padre della grande pittura senese del Trecento, nel suo percorso artistico modulò lo stile tradizionale dell'arte bizantina con gli elementi di novità presenti nell'arte [...] 1278; nel 1285, a Firenze, dove poteva approfondire la sua conoscenza della pittura fiorentina, forse già intimamente conosciuta ad Assisi, si impegnava a dipingere una Madonna per i Laudesi di S. Maria Novella. Dal 1308 al 1311 compiva una Maestà ...
Leggi Tutto
assisa1
assiṡa1 s. f. [dal fr. ant. assise, part. pass. di asseoir «stabilire, collocare su una base, far sedere»]. – 1. letter. Uniforme, divisa, livrea: ei nudo andonne, Dell’a. spogliato (Parini). Nell’uso ant., anche segno particolare,...
assisa2
assiṡa2 s. f. [dal fr. ant. assise, che è, come accise e l’ital. accisa, dal lat. mediev. accisia]. – Anticam., soprattutto nell’Italia settentr., imposta ordinaria diretta a carattere personale o reale; anche, nell’Italia merid.,...