BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] spirituel au XIVe siècle. Etude sur Ubertin de Casale, Louvain 1911, passim;G. Bondatti, Gioachinismo e francescanismo nel Dugento, Assisi 1924, pp. 60-63, 101-111; R. Manselli, La "Lectura super Apocalipsim" di Pietro di Giovanni Olivi, Roma 1955 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] di A. Agno, i contributi di A. Canavero, S. Pizzetti, N. Raponi, G. Rumi, S. Zaninelli); G. Ponzini, Il cardinale A. C. F. a Milano, 1894-1921, Fondamenti e linee del suo ministero episcopale, Milano 1981;G. Rossi, Ilcard. F., Assisi 1987. ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] cura di B. Bocchini, Brescia 2005; C. Posi, Il Dio planetario. Cristianesimo e religioni nel pensiero di Ernesto Balducci, Assisi 2012; Padre Ernesto Balducci dalla “Messa degli artisti” all’arte contemporanea, a cura di A. Cecconi - C. Giannini ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] in un affresco databile all'inizio del XIV secolo, nella cappella di S. Martino entro la chiesa di S. Francesco ad Assisi come papa con il bastone crociato (K. Künstle).
Volendo esprimere un giudizio complessivo su papa M., rimane alla fine un ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] quali tuttavia il contributo del vescovo fu attivissimo e certo in gran parte ispiratore della preoccupazione che caratterizzò quelle assisi di legiferare anche sui minimi aspetti della vita diocesana.
Come era naturale in un teatino, che del resto ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] Indicem; L. Mussi, Il cardinal A. dei principi Cybo Malaspina, Massa 1913; Id., Alcune memorie di conclavi del secolo XVII, Assisi 1915; E. Jovy, Les archives du cardinal A. C. à Massa, Paris 1918, Id., Six lettres originales de Bossuet... conservées ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] Fonds Doat 47, ff. 79-87v (testamento); Sezione di Archivio di Stato di Orvieto, Riform. 158, ff. 10v, 11v; 165, f. 53v; Assisi, Archivio com., Riform. H 4, f. 63v; Ch. Fevret, Traité de l'abus, Lausanne 1778, p. 340; A. Theiner, Codex diplomaticus ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] -105; Bernardino da Colpetrazzo, Historia Ordinis fratrum minorum capuccinorum, in Monumenta historica Ordinis minorum capuccinorum, II-III, Assisi 1939-41, ad indicem; Davide Maria da Portogruaro, Storia dei cappuccini veneti, I, Venezia-Mestre 1941 ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] del 19 dicembre 1537 fu nominato legato presso il re di Francia, al fine di convincerlo ad appoggiare la convocazione dell’assise e ad accettare un incontro con l’imperatore Carlo V a Nizza per ristabilire la pace. L’accoglienza riservata a Pio ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] tempo in racconti sulla storia di ordini o di personaggi ampiamente posteriori, come Bernardo di Chiaravalle e Francesco d'Assisi.
Bibliografia
Fonti:
Vitae Patrum, in PL, LXXIII-LXXIV.
Vitae S. Pauli, S. Hilarionis et Malchi monachorum, ivi, XXIII ...
Leggi Tutto
assisa1
assiṡa1 s. f. [dal fr. ant. assise, part. pass. di asseoir «stabilire, collocare su una base, far sedere»]. – 1. letter. Uniforme, divisa, livrea: ei nudo andonne, Dell’a. spogliato (Parini). Nell’uso ant., anche segno particolare,...
assisa2
assiṡa2 s. f. [dal fr. ant. assise, che è, come accise e l’ital. accisa, dal lat. mediev. accisia]. – Anticam., soprattutto nell’Italia settentr., imposta ordinaria diretta a carattere personale o reale; anche, nell’Italia merid.,...