AUDISIO, Walter
Francesco M. Biscione
Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] al 1963 e senatore fino al 1968. Svolse inoltre attività di rilievo quale dirigente dell'Associazionenazionalepartigianid'Italia e dell'Associazionenazionale perseguitati politici italiani antifascisti.
L'A. morì a Roma, per infarto, l'11 ott ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] verrà il giorno in cui giustizia si farà": cit. in Zizola, p. 142). La querela avanzata dall'Associazionenazionalepartigianid'Italia fu archiviata, ma le polemiche e i consensi seguiti a quell'episodio contribuirono a far scivolare politicamente ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] tecnico agrario; il 3 febbraio 1946 ospitò nel suo palazzo il congresso provinciale dei partigiani indetto dall’ANPI (AssociazioneNazionalePartigianid’Italia) e dal CVL (Corpo Volontari della Libertà).
Nel dopoguerra fu impegnato sui problemi ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] militanti comunisti della cospirazione antifascista. Non divenne mai parlamentare, anche se presiedette l’ANPI (AssociazioneNazionalePartigianid’Italia) della provincia di Milano per alcuni anni. Dopo l’attentato a Palmiro Togliatti, nel luglio ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] , nel 1984 venne istituito il Premio della Resistenza G. Agnello a pura del Comitato provinciale di Siracusa dell'Associazionenazionalepartigianid'Italia.
L'A. morì a Siracusa il 28 sett. 1976.
Fonti e Bibl.: I dati biografici relativi all'A ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] missione nel Sud d’Italia.
Nell’immediato dopoguerra, Parri si ritrovò al centro della vita nazionale, allorquando i Mazzini, Matteotti e Giustizia e Libertà dall’Associazionenazionalepartigiani. Nonostante questo strappo, Parri restava l’uomo ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] della sezione belga del Partito socialista italiano (PSI), condividendo la nuova linea d'intesa con il Partito comunista; uno dei fondatori divenendone presidente, l'Associazionenazionalepartigiani italiani e l'Istituto storico della Resistenza ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] studente ginnasiale, alla fondazione dell'Associazione cattolica trentina, nel 1898 al da cui uscirà eletto nel Consiglio nazionale.
Il D. "italiano" non ritrovò a Roma tutti , la smobilitazione delle forze partigiane, il ritorno alla normalità ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] nazionale (ragion d'essere del Risorgimento), legando l'Italia alla , che combattevano a fianco dei partigiani francesi soprattutto nelle città. Infatti iniziative (convegni, assise, associazioni, organizzazioni) promosse dall'instancabile ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] partigiani della spirito liberale e nazionale scaldava molti cervelli d'aprile l'affare dei "voraces" (200 operai repubblicani appartenenti all'associazione e LXXV (1850).
L. C. Farini, Storia d'Italia dall'anno 1814 ai nostri giorni, Torino 1859, ...
Leggi Tutto