DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] e il D., che era l'animatore responsabile delle associazioni universitarie, entrò subito a far parte della sua gabinetto del D. (Gambino, 1975, p. 89). E non a caso la crisi del governo Parri venne aperta da un veemente discorso del presidente del ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] della Restaurazione, il D. fu tra i primi aderenti della Associazione agraria sorta a Torino nel 1842 e qui ebbe una dal 7 febbr. al 10 apr. 1867, quando cadde il governo, il D. non fece molto. Il 10 aprile presentò comunque un disegno di legge ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] marzo 1868), anche perché colpisce soprattutto il Sud, e si associa all'accusa di corruzione rivolta da Cristiano Lobbia ad una attentati di Napoli e di Firenze), il C. non combatte il governo Depretis nato il 19 dicembre anche perché esso include ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] ognuna delle quali io ero compreso e così forzarono la mano al governo" (Epist., III, 465). "In principio del 1848, per volontà dovrebbero superare, per rivolgersi ai problemi della vita associata, non a quelli dell'uomo separato dalla società, come ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] a far parte; nell'ambito di essa venne promossa una Associazione di difesa dei contadini meridionali la cui segreteria gli veniva affidata sia del sindacato sia del padronato con il governonon era in realtà improntato al principio della mediazione ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] del Blocco antisocialista mantovano, cui aderirono, con la Associazione di difesa e rinnovamento sociale, da lui ispirata, che caratterizzarono il periodo in cui egli prese il governo, il B. non riuscì a riaffermare l'autonomia e la continuità dello ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] Chiesa con le sue istituzioni ecclesiali e le sue associazioni del laicato cattolico, aveva a sua volta costituito contrastato e che, per la poca tenuta della maggioranza di governo, non aveva dato alcun risultato, a differenza di quanto era avvenuto ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] e a 500 franchi di multa per essersi affiliato ad associazioni internazionaliste. La sua compagna fu espulsa dal paese.
Il via trasformando e rimodernando, ma non si trasformava né si rimodernava la condotta del governo verso di noi... In tanto ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] 'ondata repressiva che si abbatté allora su tutte le associazioni democratiche e operaie del paese.
Nel novembre lo troviamo la raddoppiata vigilanza sul confine, confermò che il governonon intendeva scostarsi dalla sua posizione di rigido rispetto ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] 1921 al 1922. Il F. era inoltre tra i dirigenti dell'Associazione monarchica Re e patria, presieduta da O. Lepri.
Polemizzando con G non è chiaro se il F. abbia telefonato una o più volte e se abbia prospettato a Mussolini la formazione di un governo ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...