NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] lavori all’estero e affari internazionali dell’Associazione nazionale costruttori edili, oltre che a bancario pubblico, connessi anche con i rinnovi dei vertici dei grandi istituti di credito), le difficoltà economiche generali dell’economia italiana ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] fu addirittura officiato socio dell'Associazione antisocialista milanese, un sodalizio di preferire quella bancaria. Il 24 genn V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, II, p. 285; Chi è ? Dizionario degli italiani d'oggi, Roma 1931; Chi ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] si adoperò per tenere a freno le associazioni popolari del Catanese, sulle quali poteva esercitare 398, 420; G. Murè, Funzione bancaria e collaborazione Luzzatti - M. nel 1906 per la conversione della rendita italiana, in Attualità di L. Luzzatti, a ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] alla fondazione dell'Associazione economica liberale.
Nel Rosa, Roma 1962, ad Indicem; Quarant'anni di politica italiana dalle carte di G. Giolitti, I-III, a cura degli istituti d'emissione e gli "scandali bancari" in Italia, 1892-1896, Roma 1972, ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] 1920 il B. fondò una Associazione nazionale fra ufficiali in S.A , in Cinquanta anni di vita intellettuale italiana, 1896-1946. Scritti in onore di cammino di una idea monetaria, in Rivista Bancaria-Minerva Bancaria, XIX (1963), pp. 295-309 ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] ), il C. associava l'attività teorica illustrata dagli Annali di viticultura ed enologia italiana (Milano 1873-76 negli anni '80, sia della crisi edilizia e bancaria di Roma, sia della congiuntura sfavorevole attraversata dalla pastorizia ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] Associazione fra le società italiane per azioni circa lapressione esercitata sulla produzione industriale italiana ., V-VI(1949), pp. 66 s.; E. D'Albergo, G. B., in Riv. bancaria, n.s., VI (1950), pp. 125-129; L. Gangemi, Le linee maestre dell'opera ...
Leggi Tutto
OSIO, Arturo
Maurizio Pegrari
OSIO, Arturo. – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 23 giugno 1890 da Alessandro, maresciallo dei carabinieri, e da Giovanna Giani.
Nel 1897 la morte del padre, a Trezzo d’Adda, [...] e privato. La stessa riforma bancaria del 1936, che separava il Spagna, Albania e Africa Orientale Italiana, seguite da uffici di rappresentanza O. (1890-1958), in Collegio Ghislieri. Pavia. Associazione Alunni, Annuario 1964-1968, Pavia 1969, pp. ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] la sede centrale dell’Istituto bancario san Paolo di Torino, nell Gasperi alla fondazione della Società editrice libraria italiana (SELI), concepita come organo editoriale ricoprì la carica di presidente dell’Associazione sportiva Roma e dal 1961 al ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] curve statistiche di domanda e offerta (in Riv. italiana di statistica, econ. e finanza, I [1932 di economia e legislazione bancaria).
Fonti e Bibl.: con bibliogr. aggiornata); Mediocredito centrale, Associazione borsisti "Marco Fanno", Atti della ...
Leggi Tutto
ABI
– Sigla di Associazione Bancaria Italiana. Codice ABI, quello mediante il quale il sistema bancario nazionale identifica ogni singolo istituto di credito.
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...