. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] tanto le somme ricevute per noleggi di navi italiane da parte dell'estero quanto quelle date per pubblici; e) investimenti in operazioni bancarie a breve scadenza. Tranne che di notizie economiche pubblicato dall'Associazione fra le Società per azioni ...
Leggi Tutto
. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto [...] lavoro indipendente, all'associazione, al salariato, (varie ediz. dal 1887 in poi: ultima ed., italiana, Torino 1921); F. W. Taussig, International trade, A. Cabiati, Scambi internaz. e politica bancaria, Torino 1929. V. inoltre i principali trattati ...
Leggi Tutto
Secondo la costituzione del marzo 1946 (come modificata nel luglio 1950) nella repubblica popolare albanese è prevista un'unica assemblea legislativa di 188 deputati (uno ogni 8000 ab.) eletti per quattro [...] gestisce la tesoreria dello stato e può assumersi ogni operazione bancaria e finanziaria. L'unità monetaria e il lek, il The Balkans in our time, Cambridge, Mass., 1956; Associazioneitaliana per i rapporti culturali con l'Albania, Albania, Roma ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] del F. fondarono l'Associazione per il progresso degli -39; T. Fornari, Giudizi di F. F. intorno ad alcuni economisti italiani, ibid., 3, pp. 261-280; 4, pp. 379-400; D fa. F. F. contro Camillo Cavour, in Rivista bancaria, IV (1923), 6, pp. 391-399; C ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] locali dell'Impero con gli Italiani, tale ruolo era stato monopolizzato i mercanti che si associavano in viaggi alla volta monetari veneziani, doc. 79, p. 73; Id., Il problema bancario a Venezia nel secolo XIV, "Atti della R. Accademia delle Scienze ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] una gran parte del sistema bancario; infine esercita un minuzioso nello studio del febbraio 1949 sulla situazione italiana promosso dal governo degli Stati Uniti, un'elaborazione ulteriore dei complessi rapporti associativi che già ora legano settore ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] grassa borghesia mercantile e bancaria, assume un carattere accentuatamente anodino, di " fratellanza, unità e associazione "; in realtà contro le mire papali si disinteressa oramai delle cose toscane e italiane e, anche per le complicazioni sorte fra ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] tra i primi aderenti della Associazione agraria sorta a Torino nel di riforma.
L'importante legge bancaria fu ad esempio votata agli inizi insieme al discorso dell'8 ott. 1882, in La politica italiana dal 1848 al 1897- Programmi di governo, a cura ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] moneta legale, ma anche da quella bancaria: gli assegni) può aumentare in seguito creata l'AGIP (Azienda Generale Italiana Petroli) per valorizzare possibili risorse della spesa al quale non si può associare un congruo aumento delle entrate fiscali, ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] produttive profonde si sono associati dissesti e forte instabilità nel sistema bancario, nei mercati monetari e dell'Italia nel 1889-1894, gli "anni più neri" dell'economia italiana (v. Luzzatto, 1968).
Crisi mancate o sventate
Sono quindi rari, ...
Leggi Tutto
ABI
– Sigla di Associazione Bancaria Italiana. Codice ABI, quello mediante il quale il sistema bancario nazionale identifica ogni singolo istituto di credito.
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...