Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] alleanza fra criminali, repubblicani e borbonici, un’«associazione a delinquere», la «cosidetta maffia», che a carriere, dopo il 1860 fu facile per loro scivolare in una vita criminosa e mobilitare le loro energie, e con esse i contadini, contro ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] , talora ostili e rivali: formavano una specie di associazione, con norme severissime per la ripartizione delle prede, dal diritto internazionale richiede da un lato che l’azione criminosa provenga da una nave differente da quella posta in pericolo ...
Leggi Tutto
anonima
anònima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. anonimo]. – 1. Forma ellittica per società anonima (v. anonimo). 2. Associazione criminosa: l’anonima omicidi; la scoperta di una vera e propria a. sequestri.
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...