• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Diritto [81]
Economia [76]
Temi generali [41]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]
Scienze politiche [25]
Geografia [23]
Sociologia [24]
Medicina [22]
Storia [21]
Biografie [21]

Sorpresa, i giovani tornano a teatro

Il Libro dell Anno 2016

Oliviero Ponte di Pino Sorpresa, i giovani tornano a teatro Il Piccolo Teatro di Milano fa più abbonamenti delle squadre di calcio. Un segnale positivo, ma basta il bonus ai diciottenni per rilanciare [...] domanda di cultura e di partecipazione. Nel 2015 l’AIE (Associazione italiana editori) ha lanciato una iniziativa di come. Perché stanno emergendo nuove motivazioni e nuove tipologie di consumatori: la cultura del futuro la stanno già facendo loro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
TAGS: SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO – MICHELANGELO PISTOLETTO – IMPERATIVO CATEGORICO – GAZZETTA DELLO SPORT – FESTIVALETTERATURA

servizio

Enciclopedia on line

servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero. Lavoro [...] pubblici vanno naturalmente considerati alla stessa stregua dei beni di consumo e dei s. prodotti dai privati e inclusi nel beni di un uomo libero, possessore, non fossero sufficienti per armare un combattente, si ricorreva all’associazione di più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – MILITARIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENZIONE DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su servizio (1)
Mostra Tutti

discriminazione

Enciclopedia on line

Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni. Diritto Principio di non discriminazione Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...] di punibilità dei comportamenti potenzialmente razzisti, in quanto ha disposto il divieto di manifestare in pubbliche riunioni ostentando simboli di associazioni di meglio la capacità di acquisto dei vari gruppi di consumatori. Un caso speciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SOCIOLOGIA
TAGS: SOGGETTO DI DIRITTO – UNIONE EUROPEA – GIURISPRUDENZA – NAZIONI UNITE – DIRITTI UMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su discriminazione (2)
Mostra Tutti

terziario

Enciclopedia on line

Chimica Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] analizzando la domanda di servizi, prestano eccessiva, se non esclusiva, attenzione alla domanda dei consumatori, trascurando invece a un terzo ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze speciali a entrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – ELETTROTECNICA
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – INDUSTRIALIZZAZIONE – GRUPPO FUNZIONALE – TELECOMUNICAZIONI – ELETTROTECNICA

Indicazioni di provenienza e denominazioni di origine

Enciclopedia on line

Diritto Sono espressioni con cui si designano prodotti agricoli o alimentari provenienti da una precisa area geografica. Le indicazioni di provenienza, meglio note come IGP (Indicazioni Geografiche Protette), [...] di dare impulso, su istanza di un’associazione di categoria o di un consorzio di imprenditori nazionali, a una procedura di registrazione presso la Commissione europea di tutte quelle espressioni capaci di segnalare ai consumatori la presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA – EUROPA

ecosistema

Enciclopedia on line

Unità funzionale fondamentale in ecologia: è l’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi con le quali i primi stabiliscono uno scambio di materiali e di energia, in un’area delimitata, [...] una determinata specie animale o vegetale, o una particolare associazione di specie, viene definito biotopo; il complesso degli organismi batteri) capaci di costruire sostanze organiche a spese di sostanze inorganiche; consumatori, organismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: DECOMPOSITORI – AUTOTROFI – ABIOTICO – ECOLOGIA – BIOTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecosistema (5)
Mostra Tutti

Codacons

Enciclopedia on line

Coordinamento delle associazioni per la difesa dell’ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori; è un’associazione senza fini di lucro nata nel 1986 in difesa dei consumatori e dall’ambiente. [...] , è anche punto di riferimento per molte altre associazioni più piccole che decidono di aderirvi (viene definita una “associazione di associazioni”). Il C. si propone di tutelare diritti e interessi di utenti e consumatori controllando l’operato dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ASSOCIAZIONE

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] dànno un'idea sufficiente del movimento della produzione e del consumo nei varî paesi d'origine e in quelli industriali, nonché )8. Le particelle colloidali si formerebbero per associazione di queste molecole fondamentali. Le differenze in viscosità e ... Leggi Tutto

LINGUAGGI VISIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUAGGI VISIVI Sebastiano Porretta Rossella Caruso Silvia Bordini Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] in un prodotto di consumo di massa". Per temperamento di controllo delle forme delle nostre associazioni di pensiero e delle nostre azioni − fino ai vari recenti contributi di artisti, di studiosi della comunicazione, di critici militanti e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

MUSICA E WEB

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSICA E WEB. Daniela Amenta – La nuova faccia dello streaming. Il boom di Spotify e delle altre piattaforme di streaming musicale. Download tra opportunità e pirateria. iTunes e il mondo delle app. [...] da gigante, trasformando in modo radicale il concetto stesso di consumo dell’opera d’arte. Termini come streaming, downloading, line. La medesima associazione nel 2012 ha realizzato il progetto AudioWebRadio che cerca di raccogliere in chiave ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITELLA IN VAL DI CHIANA – IMPRONTA DIGITALE – DIRITTO D’AUTORE – MARK ZUCKERBERG – FINANCIAL TIMES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
popolo dei consumatori
loc. s.le m. Coloro che fanno acquisti e incentivano i consumi. ◆ Il popolo dei consumatori anconetani è sempre più spiazzato: tra «aperture selvagge» di alcuni centri commerciali, annunciate «porte aperte» nei giorni festivi da parte di altri,...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali