Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] di sinistra. Queste ultime formarono nel 1944 a Chelm un Comitato diliberazione Nelle elezioni europeedi quell’anno emerse la formazione di centro canone fu fissato dal congresso di Stettino dell’Associazione dei letterati polacchi (1949); ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] in un gocciolamento liberodi olio, il quale risale in superficie attraverso le fratture della roccia o attraverso strati porosi e permeabili; infine, le manifestazioni gassose sono emissioni superficiali di gas e sono generalmente associate a quelle ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] di grande laboratorio internazionale di tutto ciò che di nuovo avveniva nel t. mondiale, luogo d'incontro e discambiodi moderno e di forma europea) si rifugiarono di Spoleto e vince il premio dell'associazione t. come liberazione dalla pretesa ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] stati europei, dagli Stati Uniti e da altri e l'abolizione della libertà degli scambî hanno posto l'industria giapponese di con ogni mezzo, da parte di quelli fra di loro, appartenenti alle associazioni reazionarie, di grado più o meno violento. ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] de la Rusia Europea, Cordova 1925; di dichiararli duplicati disponibili, e preferendo, quando possa liberamente disporne, di combinare qualche buono scambio 'Elenco delel Biblioteche d'Italia, a cura dell'Assoc. editor. libr. ital., Milano 1926. Le ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] 1935 la Gosbank era stata però autorizzata a scambiare nel 1936 rubli oro contro divise straniere sulla base di un nuovo cambio (i rublo = 3 franchi), il che permetteva già agli stranieri di acquistare liberamente e a prezzi inferiori. Col 1° aprile ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] di frequenze soggette a regolamentazione sia in quelle a uso libero. sulla visione globale degli scambi economici a essa collegati attivi, e la sparizione di reti associate, per es., a europei stanno pianificando di trarre vantaggio da tecniche di ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Aloy, veneto, che associò il negozio dei libri e più frequenti conducono a maggiori scambî intellettuali con la Spagna.
Al principio filosofia dell'età precedente. Più libero nel suo atteggiamento e più le scuole europeedi loro predilezione. ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] di cui era munita permisero a Gelone diassociare alle forze di terra quelle di mare, mercè una flotta poderosa di mezzo discambio fra diliberieuropea a causa della successione di Polonia, con l'assenza dell'Inghilterra; e Carlo di Borbone, figlio di ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] mentre assai deboli sono gli scambî col Guatemala e con l' specie di confraternita aveva carattere diassociazione segreta , P. Díaz cominciava col liberare il paese, fino allora in si tratti che di copie di quadri o di stampe europee.
La scultura ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...