Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] più tardi da A. Mochi, furono raccolte in associazione con resti di fauna quaternaria (Elephas antiquus, Rhinoceros modernità dell'arte in Calabria per cui oggi si forma un libero centro d'istruzione artistica a Reggio (Società Mattia Preti), ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] a Malta indizî sicuri della presenza dell'uomo paleolitico associati a detti avanzi di cervi e di buoi. dell'impresa di Maniace in Sicilia. nel 1091, Ruggiero il Normanno, liberata già la Sicilia dal dominio saraceno, occupò anche le isole maltesi. ll ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] nel suo significato e nella sua funzione specifica moderna in Italia nell'età del Rinascimento, prima quale libera congrega erudita, e poi come associazione vera e propria di dotti con certe norme e leggi fisse, con lo scopo precipuo di coltivare ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] il comportamento dei consociati, ritenuto il prodotto della scelta libera e razionale.
Verso la fine degli anni Sessanta, chiave di tali ordinamenti: il mantenimento del segreto attorno all'associazione mafiosa e la difesa di se stessi e dei propri ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] un contratto nazionale stipulato fra la Associazione nazionale bieticultori e il Consorzio nazionale di grande diametro che riportano in basso il sugo dal quale si è liberato il vapore.
La superficie di riscaldamento di un impianto di evaporazione è ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] in una compagna o coniuratio per provvedere a interessi determinati, a quello soprattutto di avere sicura la città e libero il mare. Associazione privata e temporanea da prima, si allarga a comprendere tutti i cittadini, come quella che risponde a ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] che rappresentano codeste singole forze).
Tutto ciò nel caso di un punto libero di muoversi comunque nello spazio; ma può darsi che il punto parte che è in equilibrio con i prodotti di associazione o di dissociazione. Combinando la legge delle masse ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] l'assoluto salendo dalla catena delle cognizioni all'incondizionato. Si libera dall'intelletto puro, mentre in verità se ne è fatta l'affermare che "l'idea razionale di un'associazione perpetua pacifica non è tanto un principio filantropico quanto ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] VV., Museo perché, museo come, Catalogo della mostra, a cura dell'Associazione nazionale musei, Roma 1978; A. Emiliani, Museologia, in Enc. , le sue promesse e i suoi limiti, e liberamente presentare la controversia, il dubbio, la rimessa in ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] flusso emesso (in conformità del voto fatto dall'Associazione elettrotecnica italiana nel suo congresso del settembre 1924), parte visibile. Se, ad es., attraverso un lucernario si vede liberamente il cielo, l'effetto sarà come se tutta l'area del ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...