OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] Cook, che erano state annesse alla Nuova Zelanda all'inizio del 20° secolo: ottennero il pieno autogoverno con una liberaassociazione alla Nuova Zelanda. Lo stesso accadde contemporaneamente anche per l'atollo di Niue, ubicato poco a est delle Isole ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica [...] da una società statunitense, la Cabinda Gulf Oil in associazione con la SONANGOL (Sociedade Nacional de Combustíveis de Angola), delle forze dell'UNITA nell'esercito nazionale, la liberazione dei prigionieri e il licenziamento dei mercenari che ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] Costituzione in cui venivano riconosciute, almeno in forma teorica, libertà di espressione, di culto e di associazione politica. Ma la libera attività politica, bandita nel paese dopo il colpo di Stato, veniva ripristinata solo nel gennaio 1999 con ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, i, p. 410; III, i, p. 240; IV, i, p. 297; V, i, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
In assenza di dati demografici recenti (l'ultimo censimento [...] : la costituzione dell'Unione per la solidarietà e associazione per lo sviluppo (Union Solidarity and Development Association, del NLD (Aung San Suu Ky sebbene formalmente libera, fu ripetutamente soggetta a pesanti restrizioni delle libertà ...
Leggi Tutto
Nel decennio successivo al 1948 l'A. C. italiana ha registrato una espansione organizzativa, di cui sono indice le cifre degli iscritti (da 2.275.000 nel 1948 a 3.372.000 nel 1959) e lo sviluppo delle [...] coordinamento dell'Aposiolato dei laici è stata mantenuta di libera scelta pontificia; così come è stata mantenuta la nomina C., d'altra parte, è distinta non solo dalle associazioni civiche ma anche dalle altre consociazioni religiose tanto per il ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed ecclesiastico, nato a Genova il 13 febbraio 1913. Iscritto all'Azione Cattolica, a Reggio Emilia, sin dal 1930, il giovane D. v'incontrò don Torreggiani, il prete dei carcerati e degli [...] Diritto canonico (1940), nel 1942 conseguiva la libera docenza nella stessa disciplina. Contemporaneamente era maturato con l'India e l'Estremo Oriente, divenendo poi (1986) Associazione pubblica di fedeli. Nel 1985, su invito del nuovo arcivescovo di ...
Leggi Tutto
Palau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, situato nel Pacifico occidentale, costituito da quattro isole di origine vulcanica, quattro [...] Paesi dell'Asia orientale.
Storia
di Paola Salvatori
Indipendente dal 1994, in seguito alla definitiva accettazione del Patto di liberaassociazione con gli Stati Uniti, il piccolo Stato oceanico era caratterizzato ancora all'inizio del 21° sec. dall ...
Leggi Tutto
Micronesia, stati federati di
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
(v. micronesia, XXIII, p. 215)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Unità statale dell'Oceania, posta nell'Oceano Pacifico sud-occidentale [...] la M. rimasero sotto l'amministrazione fiduciaria degli Stati Uniti fino al 1986, quando divenne esecutivo il patto di liberaassociazione siglato con questi ultimi nel 1982. Dal 1991 gli Stati Federati di M. entrarono a far parte delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di
Uomo politico (Torino 1810 - ivi 1861). Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre era ciambellano. Ufficiale [...] e scuole d’infanzia e fu uno dei fondatori dell’Associazione agraria. Nel 1847 diede vita al giornale moderato «Il anzi, li fece scortare sino nelle acque della Sicilia. Dopo la liberazione di Palermo, il 6 giugno, l’impresa passò sotto la sua ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] se per i liberali rimaneva in larga misura associato a pratiche governative autoritarie, al jingoism e alla di un processo che ha i suoi inizi nel cosiddetto ‛imperialismo del libero scambio' del primo Ottocento e giunge quasi fino ai nostri giorni ( ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...