La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] importanti alla comunità ecclesiale nazionale, giunse fino a far approvare da tutti i vescovi italiani il di Gennaro Avolio, Urbino 1996.
37 Cfr. D. Ivone, Associazioni operaie, clero e borghesia nel Mezzogiorno tra Ottocento e Novecento, Milano ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] nei luoghi della gente comune, durante le processioni pp. 204-222.
17 La cultura sociale dei cattolici italiani alle origini, cit., p. 468.
18 Cfr. Dizionario B. Tobia, Associazione e patriottismo: il caso del pellegrinaggio nazionale a Roma del 1884 ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] Indice13, accompagnate da altrettanto severe condanne del comunismo fin dal 1846, si è passati a delle Acli (Associazioni cristiane dei lavoratori italiani) il la lotta contro la fame e la paralisi nazionale […]. La seconda fase è stata la lotta per ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] generale dell’umanità, al bene comune dei popoli, all’incremento del nazionaleitaliana, che appare destituita di ogni fondamento anche se Delpino e Zambeccari, Levi, La Farina e Carlo Michele Buscalioni compaiono in entrambe le associazioni ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] sue osservazioni sul comportamento degli Italiani nella guerra del 1848-1849 fuoco, della forza d'urto e dei mezzi di comunicazione, così come dev'essere esperto in agguati e in nazionale o sociale.
4. Mediante la sistematica associazione ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] ruolo nella creazione dell’associazione e che riteneva vi dell’Unione delle comunità israelitiche italiane, una predica atteggiamento dei cattolici tra teologia e politica, in Stato nazionale ed emancipazione ebraica, Atti del Convegno (Roma 1991 ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] ], Dell’unico rimedio pel socialismo e comunismo, «La Civiltà cattolica», 2, 4 82.
17 A. Berselli, L’Associazione cattolica italiana per la libertà della Chiesa in I problemi della vita nazionale dei cattolici italiani, in Id., Discorsi politici ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] forzata e gli autori (non italiani) mostrano di non conoscere bene un po' meno popolare sui mezzi di comunicazione di massa dopo l'11 settembre 2001 redenzione: il fondamentalismo nazional-religioso in Israele, Milano: Guerini e Associati, 1997.
Guolo, ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] nella circoscrizione Centro Italia dalla lista Rifondazione-Comunistiitaliani-Socialismo 2000-Consumatori uniti, per il Costituito nella forma giuridica di associazione, si configura come un movimento politico nazionale su base federale di donne ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] L’Uppsala conflict data project, in associazione con il SIPRI di Stoccolma, definisce i traffici e trafficanti mentre le economie nazionali crollano e si moltiplicano i casi di comunicativa? Gli autori della ricerca promossa dalla Caritas italiana ...
Leggi Tutto
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...