. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] della popolazione.
L'onomastica deicomuni accenna alla loro situazione, 52% nel 1921. La lotta che l'Associazionenazionale per gli interessi del Mezzogiorno conduce contro immigrazione di genti nuove nella penisola italiana per l'età del bronzo, ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] 703 ab. con i comuni annessi), la quarta delle arti. Vi soggiornano anche varî Italiani, fra cui il Petrarca e Cola dei diritti nazionali, facendone una questione internazionale. Poco dopo lo scoppio della guerra si organizzò a Praga un'associazione ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] comuni umbri seguivano in generale lo sviluppo costituzionale degli altri comuniitaliani rapidamente le idee liberali e nazionali. I numerosi liberali umbri si non debba essersi associata l'attività degli artisti. Solo sulla fine deI sec. IV, ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] il Mille, con lo sviluppo deiComuni, si riattiva in occidente un dell'Associazione del commercio dei cereali massimo per gli acquisti di frumento nazionale (da 46-48 a 53 aprile 1887), la situazione cerealicola italiana, con riguardo al frumento e ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] nazionale stipulato fra la Associazionenazionale bieticultori e il Consorzio nazionale di lavaggio dei filtri pressa e - se questa è insufficiente - acqua comune; all a kg. 6,89 nel 1933.
Industria italiana. - In Italia il primo zuccherificio fu ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] un altro collegio, il nazionale medico; l'università, la una sezione dell'Associazionedei musicologi italiani. Gli organi della chiesa dei Cavalieri, di grande da gran tempo messo le basi d'un dominio del comune; Pisa vi ha, già nel sec. XII, a ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] conservano sempre il carattere di affari interni del comune e su di esse quelle convenzioni non hanno alcuna efficacia.
La formazione delle signorie, dei principati regionali e delle monarchie nazionali a tendenza sempre più accentratrice e unitaria ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] delle banche. Sono 605, riunite in un'associazionenazionale e hanno una loro banca centrale per nazionale.
Né va dimenticata fra le benemerenze delle casse italiane l'attività da esse svolta in materia annonaria e dei consumi, concedendo ai comuni ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] concepito e tutelato come attività culturale della comunità.
Proprio per assicurare l'uso e il Consiglio nazionaledei b. come bene.
Bibl.: Associazione Artistica fra i Cultori , Guida generale degli Archivi di Stato italiani, i, Roma 1981; ii, ivi ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] parte deicomuni e delle provincie all'art. 1 ammette che i comuni possono assumere, anche con diritto di privativa, i seguenti quattro servizî: a) trasporti funebri (eccetto i trasporti dei soci di congregazioni, confraternite e altre associazioni ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...