BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] comuni, dalle finanze solitamente già esauste; insufficienti risultavano i provvedimenti per la preparazione dei maestri. La legge sui convitti nazionaliassociazione del Risorg.La politica ecclesiastica italiana da Villafrancaa Porta Pia, Bari ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] D. si affacciò alla ribalta nazionale, presentando assieme all'ing. Associazionedei suoi esiti più indiscutibili, rimasto malauguratamente sulla carta (catal., 1982, pp. 184 ss.).
Destinata a una delle famiglie più prestigiose della comunitàitaliana ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] relazione con il Comitato nazionale italiano diretto ed animato da e ungheresi per una comune azione contro l'Austria dei legittimi reciproci interessi, proponendo a questa di cedere le terre italiane presidente dell'Associazione pro Italia irredenta ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] comune. Dieci anni prima aveva abbandonato il Due e Trecento per fermarsi alla crisi italiana tra Quattro e Cinquecento. Aveva poi seguito le orme di uno dei 225-244; Federazione italiana volontari della libertà. Associazione partigiani autonomi Valle ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] campagna, distinguere comuni grossi e . Fin dal 1880 con Le associazionidei padroni e degli operai in Francia Bodio dal 1879 al 1896 (Milano, Bibl. nazionale Braidense, Carteggio Bodio, in corso di riordinamento ad uso degli italiani, Torino 1897, ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] associazione si ergeva a protettore delle comunità -40. La maggior parte dei suoi manoscritti è conservata a Milano, Biblioteca nazionale Braidense (AF XIII I-XI G.D. Romagnosi, M. G., in Biografia degli italiani illustri…, a cura di E. De Tipaldo, I, ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] nazionale maternità e infanzia (ONMI), dei di Messina per la prima cattedra italiana di neuropsichiatria infantile, vinta da impegno ambientalista, fondando l’associazione Alberi per i vivi tradizione cattolica e quella comunista.
Nella sua opera ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] promossi dall’Associazionedei liberi docenti e dalla Società italiana di nipiologia. 1925 il regime fascista istituì l’Opera nazionale per la protezione della maternità e dell’ che coprivano all’incirca 2200 comuni del Meridione, e istituì una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] del Mezzogiorno e nel 1983 l’Associazione per la storia sociale del Mezzogiorno ma anche dei tratti comuni.
A Firenze 1959.
I conservatori nazionali: biografia di Carlo Santucci, Il movimento cattolico e la società italiana in cento anni di storia, ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] comuni; fuvvi del pari corretta la severità della scala de' compensi da darsi a' comuni precorso alcuni concetti economici dei quali si dava vanto italiana.
L'opera, in nove volumi manoscritti, si conserva nella Biblioteca Nazionale 'associazione ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...