MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] come esponente della Associazione democratica milanese nelle 7, pp. 93-95; in Atti della Soc. italiana di ostetricia e ginecologia. Congressodi Roma, 1928, vol alla malattia curabile. Storia dell'Istituto nazionale per lo studio e la cura dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] (p. VIII).
Dopo la fondazione dell’Associazioneitaliana di chimica generale e applicata, Marotta fu Marotta e l’Accademia dei XL, pp. 225-37).
Per una storia del Consiglio nazionale delle ricerche, a cura di R. Simili, G. Paoloni, 2 voll., Roma ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] ai feriti: nel 1867, al Congresso della Associazioneitaliana di soccorso per i militari feriti, propose una e bibl.: Suoi manoscritti e carte d'archivio presso la Biblioteca Nazionale di Napoli, nel Fondo Torraca.
F. P., Memorie ed osservazioni ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] parte di verità. D'altro canto, l'associazione tra colesterolemia e cardiopatia coronarica presenta tutti i 1816, 2e série, 2, 339.
consiglio nazionale delle ricerche, Consensus conference italiana su colesterolemia e cardiopatia coronarica, Roma, ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] clinica delle malattie professionali che, approvata dall'Associazione medica lombarda nella prospettiva della riforma degli e americane (la sezione italiana, presieduta dal D., avrebbe provveduto ai congressi nazionali annuali). In quell'occasione ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] . non esitasse ad affermare che le libertà di stampa e di associazione non solo non vanno negate, ma nemmeno tollerano di essere limitate. guardia nazionale, esortava il governo a sollecitare le trattative per realizzare la Confederazione italiana che ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] promosse la realizzazione del Centro nazionale trasfusione sangue della Croce rossa italiana. In precedenza si era e che ancora oggi può essere vantaggiosamente impiegata in associazione alla terapia antibiotica specifica per prevenire le recidive ( ...
Leggi Tutto
PANZERI, Pietro
Alessandro Porro
– Nacque a Sormano, nei pressi di Erba, in Vallassina (provincia di Como), il 27 novembre 1849, da Angelo, di origini lecchesi e da Margherita Bolzani, originaria di [...] del generale Giuseppe Garibaldi nella Guardia nazionale mobile, partecipando ai fatti d’arme , aperta nel 1874. Si associò con Pini fin dagli inizi si tenne la prima riunione della Società ortopedica italiana, fondata il 20 dicembre 1891 per sua ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi Maria
**
Nato a Malnate (Varese) il 30 dic. 1859da modesta famiglia, compì gli studi classici in seminario e quelli universitari a Pavia e Torino: qui, distintosi tra i più convinti promotori [...] unione dei socialisti interventisti al fine di dar vita ad una organizzazione nazionale.
Il 1º febbr. 1919, quasi alla vigilia del processo vivacemente dibattuta.
Membro di associazioni e accademie straniere e italiane, consulente medico della corte ...
Leggi Tutto
Bovet, Daniel
Giorgio Bignami
Il biologo innovatore nella ricerca sui farmaci
Daniel Bovet vinse nel 1957 il premio Nobel per la medicina o fisiologia con i suoi lavori su due tipi di farmaci: gli antistaminici [...] Sassari e di Roma e come direttore nel Consiglio nazionale delle ricerche, Bovet continuò le sue ricerche e contribuì Fu anche attivo come presidente della sezione italiana dell'associazione internazionale dei Medici per la prevenzione della guerra ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...