BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] partigiani della spirito liberale e nazionale scaldava molti cervelli d'aprile l'affare dei "voraces" (200 operai repubblicani appartenenti all'associazione e LXXV (1850).
L. C. Farini, Storia d'Italia dall'anno 1814 ai nostri giorni, Torino 1859, ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] a tutte le popolazioni di frontiera, in Italia e fuori d'Italia".
Il C.L.N.A.I. fece Granada alla nomina a socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1956 italiana volontari della libertà. Associazionepartigiani autonomi Valle D'Aosta, Notizie sulla ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] associazione democratica liberale rimanendo in carica fino al 1922. Dopo la scissione del Partito Comunista d’Italia giovane staffetta partigiana Carla Voltolina ., S. P.: dalla Liberazione alla solidarietà nazionale 1945-1978, Roma 2013b; A. Maccanico ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] guerra.
Il Comitato d'azione era sorto non in contrapposizione, bensì in appoggio dell'Associazionenazionale mutilati e invalidi all'Ossola, dopo la caduta della Repubblica partigiana. Rientrò in Italia nel dicembre 1944 in aereo, facendo parte di ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] all'interno dell'Associazionenazionale tale indirizzo, che Catturato dalla polizia e dai partigiani abruzzesi a seguito di una Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del regno d'Italia, Roma 1973, ad Indicem. All'A. dedicano cenni più ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] giugno 1944, distribuendo ai partigiani armi (che prelevava in di nuovi soci (RAS, Banca d'America e d'Italia, famiglia Bonomi Bolchini); nel 1971 Italia fu ai vertici del Comitato lavori all’estero e affari internazionali dell’Associazionenazionale ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] divenne un punto d'incontro dell'organizzazione clandestina Giannantoni, "Gianna" e "Neri", vita e morte di due partigiani comunisti, Milano 1992, ad ind.; M. Caprara, Lavoro riservato italiano. Diz. biografico, III, s.v.; Associazionenazionale ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] e fucilato dai partigiani per ordine del Comitato di liberazione nazionale. Dominò la usciva il primo numero del Popolo d'Italia, quotidiano interventista da lui diretto. unico, la soppressione delle libertà di associazione e di stampa, l'istituzione ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] discorso; nessun lutto nazionale, né funerali dell’associazione dei tormento rappresentano una svolta nella storia d’Italia, ma anche un nuovo inizio.
Note E il maggiore Tompkins sempre insieme ai partigiani, «Patria indipendente», 18 febbraio 2007, ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] doveri di concordia patriottica e nazionale attorno al governo, fosse pure di partigiane cattoliche – come la veneziana Ida D’Este con Patriottismo e universalismo nelle associazioni laicali cattoliche, in La Chiesa e l’Italia. Per una storia dei ...
Leggi Tutto