CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] a tutte le popolazioni di frontiera, in Italia e fuori d'Italia".
Il C.L.N.A.I. fece Granada alla nomina a socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1956 italiana volontari della libertà. Associazionepartigiani autonomi Valle D'Aosta, Notizie sulla ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] associazione democratica liberale rimanendo in carica fino al 1922. Dopo la scissione del Partito Comunista d’Italia giovane staffetta partigiana Carla Voltolina ., S. P.: dalla Liberazione alla solidarietà nazionale 1945-1978, Roma 2013b; A. Maccanico ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] guerra.
Il Comitato d'azione era sorto non in contrapposizione, bensì in appoggio dell'Associazionenazionale mutilati e invalidi all'Ossola, dopo la caduta della Repubblica partigiana. Rientrò in Italia nel dicembre 1944 in aereo, facendo parte di ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] all'interno dell'Associazionenazionale tale indirizzo, che Catturato dalla polizia e dai partigiani abruzzesi a seguito di una Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del regno d'Italia, Roma 1973, ad Indicem. All'A. dedicano cenni più ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] giugno 1944, distribuendo ai partigiani armi (che prelevava in di nuovi soci (RAS, Banca d'America e d'Italia, famiglia Bonomi Bolchini); nel 1971 Italia fu ai vertici del Comitato lavori all’estero e affari internazionali dell’Associazionenazionale ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] divenne un punto d'incontro dell'organizzazione clandestina Giannantoni, "Gianna" e "Neri", vita e morte di due partigiani comunisti, Milano 1992, ad ind.; M. Caprara, Lavoro riservato italiano. Diz. biografico, III, s.v.; Associazionenazionale ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] per partigiani e reduci associazione, Scuola democratica; in rappresentanza dei comunisti, fece parte della Commissione nazionale di inchiesta sulle condizioni dell'istruzione in Italia la Fondazione Istituto Gramsci (cfr. b.d.g. [B. de Gerloni], L ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] partigiane jugoslave nel 1945 furono accompagnate da numerosi eccidi, in ItaliaAssociazione schedario mondiale dei dispersi e partecipò alla fondazione del Comitato (poi Associazione) nazionale più nota di Papo è Albo d’Oro. La Venezia Giulia e la ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionaleitaliano [...] associazione in un centro direttivo della vita pubblica locale, superiore ai partiti, in funzione d'un blocco nazionale alle porte orientali d'Italia, respingendo l'attribuzione a un attentato da parte dei partigiani del GAP triestino e riportò una ...
Leggi Tutto
BIBOLOTTI, Aladino
Bruno Anatra
Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] licenziato quindi dall'Associazione generale operaia, la Partito comunista d'Italia per la armistizio, si unì ai primi distaccamenti partigiani del Biellese. Nel febbraio 1944 si cui era direttore, ai primi due convegni nazionali dell'I.N.C.A. (Firenze ...
Leggi Tutto