Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] Le ideologie liberistiche precedenti, secondo le quali i governinon dovevano interferire nella vita economica, sono state abbandonate nelle e lo Sviluppo (Banca Mondiale) e l'Associazione Internazionale per lo Sviluppo. Questi due organismi ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] contratti parasubordinati, autonomi e anche di associazione in partecipazione, lavoratori che svolgono riforma degli ammortizzatori sociali allora elaborate non ebbero seguito, per la crisi del governo Prodi e per resistenze diffuse delle parti ...
Leggi Tutto
Induismo
Jan C. Heesterman
Introduzione
'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] o la sua śakti; Viṣṇu attraverso gli avatāra e la sua associazione con l'axis mundi; Rāma viene esiliato nelle foreste da cui ritorna confini tra le varie comunità, la politica governativa moderna non può fare altrettanto. Ciò rese quasi inevitabile ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] fra forma di Stato e forma di governo, che peraltro, come subito vedremo, non sarà determinante per la definizione dei modelli luogo le libertà dei cittadini e il diritto di associazione, particolarmente nelle formazioni politiche, e che si reggono ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] conservazione viene presto assunta direttamente dallo Stato. Anche i governi regionali giocano un ruolo molto attivo nei primi decenni distinzione tra iscritti, che pagano una quota associativa e la cui partecipazione non va spesso al di là di questo ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] sempre più l’uso che il leader di ogni ‘generazione’ venga associato, nella memoria storico-politica del partito e del paese, alla formulazione Dopo un anno in carica, Abe e il suo governonon sono ancora stati in grado di adottare politiche in ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] , il modello intergovernativo applicato dal governo britannico (ma non solo) non garantisce con certezza vantaggi né all del paese dell’Eu o parte di un accordo di associazione (Norvegia, Islanda, Lichtenstein e Svizzera) attraverso cui il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ecumenismo
Giovanni Filoramo
Origine del termine
Il termine 'ecumenismo' proviene dal greco oikoumene, participio passivo del verbo oikein 'abitare'. Normalmente oikoumene sottintende ge 'terra': il [...] 320 n. 1) - di per sé, non un'organizzazione ecumenica, perché ignorava le relazioni tra le altro aveva partecipato alla battaglia governativa contro l'oppio. Convinto tutti erano invitati e potevano associarsi perché incentrata sulla preghiera in ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] l'autore si rivolge a un non identificato "Lorenzo", si ammoniva a non confondere "il governo di Napoli colla nazione napolitana" e Dal canto loro gli avversari del F. fondarono l'Associazione per il progresso degli studi economici - forse ispirata al ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] dodici nuovi membri il Trattato di associazione di Ankara del 1963, riconoscendo così implicitamente la repubblica greco-cipriota, il governo turco ha sottolineato che l’adozione di questo protocollo non implica il riconoscimento di tale repubblica ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...