Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori [...] Human Rights Watch. Analoghe restrizioni colpiscono la libertà di associazione e di espressione delle diverse identità etniche del paese, così come delle organizzazioni nongovernative e dei movimenti d’opposizione. In questo scenario anche ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] F. De Sanctis, portò però allo scioglimento dell'Associazione nel novembre del 1866. Il sostegno alla causa unitaria non significò tuttavia per l'I. l'accettazione acritica della politica governativa. Di fronte al malcontento popolare per la pesante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] .
Incompatibili con l’orientamento politico del governo restaurato, le convinzioni liberali di Borsari in ogni secolo civile», che per nutrirsi non abbisogna d’altro che della semplice «associazione della materia e dell’opera, della proprietà ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] poi in Svizzera e in Toscana, dove aderì a un'associazione armata, diretta da G. Medici, al servizio del triunivirato Il C. fu in netto dissenso, non volendo disperdere le forze né acuire la frattura col governo piemontese e con la Francia. I ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991 dall’Unione Sovietica. Tra il 1918 e il 1940 la Bessarabia, cioè quella regione [...] sul Partenariato orientale e parte integrante di un accordo di associazione con l’Unione Europea, firmato il 27 giugno 2014 – formazione governativa, guidata da Gheorghe Brega, si presenta strutturalmente fragile e sembra destinata a non portare a ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] XIII assemblea dell'Associazione internazionale per la tentativo di avvalorare una teoria corporativa del salario a base non solo etica, ma soprattutto economica, in Arch. di studi lavoro, membro della commissione governativa per lo studio dell' ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] in cui, oltre alla ferma condanna del socialismo, non esitò ad attaccare anche i liberali.
Rimasto vedovo della cattoliche e dell’Associazione monarchica monzese riuscì per la costituzione di un ente governativo nazionale del dopolavoro. Il 21 aprile ...
Leggi Tutto
Libano
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
Dopo aver mosso i primi passi negli anni Quaranta con i due lungometraggi di finzione di Ali al-Ariss, Bayyā῾at al-ward (1943, La fioraia) e Kawkab, amīrat al-Ṣaḥrā᾽ [...] proponendosi come opera fortemente premonitrice (non a caso la prima e ultima in L. per conto di un'associazione umanitaria, scopre di essere cambiato messo al bando in patria.Ma se la censura governativa, composta per lo più da figure legate agli ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] governo del re ed al Parlamento nazionale, Catania 1892).
Divenne inoltre socio onorario o presidente di numerosi circoli e associazioni fu invece eletto nel collegio di Ragusa, ma non poté prestare giuramento perché ormai affetto dalla grave malattia ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] La fama del suo passato politico non gli servì a introdursi nell'ambiente Guardato ancora con ostilità dal governo austriaco e sospetto al governo di Giolitti, respinse ai primi a Roma, rientrò nell'Associazione nazionalista, di cui aveva disapprovato ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...