L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] . A ovest della struttura vi sono resti non della città come ha ipotizzato G.L. . 686), nel giardino di Sufyan ibn Muawiya (governatore all'epoca del califfo al-Saffah, 750-754 degli studi è più facilmente associabile a Basra come luogo principale ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] si colloca anche la nascita delle associazioni dei maestri, sede non solo di dibattito e aggiornamento (1866-1871), b. 25, 11 4/1.
57. Dario Ragazzini, Il governo della scuola, in Storia della scuola e storia d’Italia dall’Unità ad oggi, ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] e le assemblee dei cortigiani (cui talvolta sono associati grandi feudatari laici ed ecclesiastici) che si riuniscono analizzato più a fondo questo fenomeno). Oggi si governanon solo eseguendo leggi e non solo con il limite delle leggi ma anche ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] di diocesi, tra cui Milano, dove il vescovo non riconosciuto dal governo diede le dimissioni e lasciò il posto al VI Convegno di aggiornamento (Pescara 1982), a cura dell’Associazione italiana dei professori di storia della chiesa, Napoli 1985, ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] , non si parla della linea gotica, né dell’avanzata anglo-americana.
Venezia, in questo periodo, tiene alta la sua tradizione culturale ed è più bella e pittoresca che mai, sia che si registri l’inaugurazione dell’anno culturale dell’Associazione ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] del 1931 sono la dimostrazione non di un presunto antifascismo dell’associazione ma della percezione che essa della formazione teologica e culturale del clero, anche di quello preposto al Governo della Chiesa», G. Sale, Fascismo e Vaticano, cit., p. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] (dizhi, sei yang e sei yin). Tali binomi servono a definire non soltanto gli anni ma anche i mesi, i giorni e le dodici e degli Yuan.
Le cariche mediche governative più stabili erano quelle associate alla cura dei membri della famiglia imperiale ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] Chiesa e Stato, mentre i governi liberali della penisola, sia di destra che di sinistra, non andarono oltre un laicismo di vide la luce a Milano, nel novembre 1947, nella sede dell’Associazione lombarda pro-divorzio74.
Il voto sull’art. 7 sancì la ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] tra avversari politici che potesse associare, dopo decenni, il PCI al governo del Paese: sintomi, propositi democratiche della massa dei cittadini, e che essa, almeno fino allora, non aveva mai acquisito i tratti di una vera festa popolare, come è ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] un’attività di «sorveglianza anche sulle biblioteche nongovernative», da svolgere da parte del Ministero anche il Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’innovazione, l’Associazione nazionale comuni italiani (ANCI) e l’Unione delle province d’ ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...