I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] materia scolastica alla discrezionalità del governo e del Parlamento. In realtà, non fornendo la Carta alcuna indicazione Sorte nel 1944, alla ripresa della vita democratica, le due associazioni si erano già distinte per il lavoro che, attraverso i ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Con l'aiuto dei liberali riuscì a dar vita nel gennaio 1924 al primo governo presieduto da un laburista, Ramsay Mac Donald (1866-1937), e a un dallo statalismo alla valorizzazione delle associazioninon profit e alla responsabilità dei cittadini ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] cattoliche nel campo radiofonico sorti fuori dal raggio dell’associazione. Si sentiva infatti l’esigenza di una collaborazione con
Anche la televisione non fu esente da queste tendenze, a partire dalle celebri «veline» governative che arrivavano alla ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] mani degli Stati a quelle degli organi non ha trovato ampia e concreta attuazione, governo procuri di far intervenire più ‛voci' nella fase della discussione, accreditando per esempio un rappresentante dell'opposizione parlamentare, di un'associazione ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] non fu possibile continuare questa pratica religiosa [la recita delle preghiere mattutine] e per conservare il fine principale di tale associazione 479-553).
2. Cf. Adolfo Ottolenghi, Il governo democratico di Venezia e l’abolizione del ghetto, « ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] non per rilievo, alcune altre signore, tra esse più tardi la lituana Eva Kuhn, il cui marito Giovanni Amendola rievocherà l’associazione internazionale vi incrociavano studenti dell’università governativa in cerca di testi reperibili solo dall ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] in tutta Italia le associazioni giovanili cattoliche. La reazione di Pio XI fu molto energica e arrivò il 29 giugno alla pubblicazione di un'enciclica, intitolata Non abbiamo bisogno, fortemente polemica contro la decisione governativa: nei giorni ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] . Farrer Ecroyd, traduttore di List, nascono comitati e associazioni dai nomi trasparenti (National society for the defence of , finché il clima dei rapporti politici internazionali non indusse il governo a rivedere la sua politica di raccoglimento, ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] guardare con qualche rimpianto, quando si vide dal nuovo governonon pur inutilizzato per il bene pubblico, ma riguardato con dalle loro passioni, dalla loro influenza, e dalla associazione di tutti quei potenti cui rendono seguaci colla amenità ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] istituto, cui il governo, la corona e la stessa opinione pubblica non avrebbero potuto non guardare con solidale simpatia con 100.000 lire) voluto nel febbraio 1950 dall’Associazione degli industriali della provincia di Venezia e dedicato a un ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...