Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] .In Bulgaria, dove nel 1992 si è costituita l'Associazione delle fondazioni bulgare con un centinaio di aderenti, si è avuto il primo caso di una fondazione internazionale nongovernativa sorta nei paesi del blocco comunista prima che nell'URSS ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] , rifiutando nella sostanza il contributo delle organizzazioni nongovernative.
La ricognizione. La crisi migratoria nel Mediterraneo 12, d.lgs. 25.7.1998, n. 286) e di associazione per delinquere (art. 416 c.p.) per aver condotto in Italia 218 ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] ci si riferisce al fenomeno del volontariato sociale e delle ONG (Organizzazioni NonGovernative), comprende in grandissima parte associazioninon riconosciute.
L’associazionenon riconosciuta si caratterizza come un gruppo di persone impegnate a ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] più penetranti sono poi le facoltà attribuite all’autorità governativa dall’art. 26 c.c., in forza del quale in Riv. notariato, 2010, I, 17 ss.; Galgano, F., Delle associazioninon riconosciute e dei comitati, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna, ...
Leggi Tutto
Biathlon
La storia
Origini e sviluppo della disciplina
Il biathlon è uno sport invernale che unisce due discipline, lo sci di fondo a tecnica libera e il tiro con carabina di piccolo calibro su bersagli [...] gode dello status di organizzazione internazionale nongovernativa (NGB), rappresenta lo sport del biathlon in seno al CIO per il programma olimpico ed è responsabile di tutte le molteplici attività a essa associate.
Altre date importanti sono quelle ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] alcuni esponenti dell’imprenditoria milanese nella costituzione dell’Associazione italiana per la ricerca sul cancro (AIRC), contre le cancer (UICC), l’unica organizzazione nongovernativa (con base a Ginevra) dedicata esclusivamente a ...
Leggi Tutto
fondazione
Istituzione di carattere privato, riconosciuta come persona giuridica, caratterizzata dall’esistenza di un fondo patrimoniale destinato dalla volontà del fondatore a raggiungere nel tempo [...] La f., a differenza dell’associazione, non dispone di un organo come l’assemblea degli associati, in grado di controllare l’operato legislatore ad affidare la vigilanza sulle f. all’autorità governativa, ovvero la stessa che ha riconosciuto la f., ...
Leggi Tutto
Convenzione europea dei diritti dell'uomo
Convenzióne europèa dei diritti dell'uòmo. – Convenzione (in sigla, CEDU) sottoscritta a Roma il 4 novembre 1950 dai paesi appartenenti al Consiglio d’Europa, [...] la libertà di espressione; la libertà di riunione e di associazione; il diritto al matrimonio; il divieto di discriminazione nel (con i quali una persona fisica, un’organizzazione nongovernativa o un gruppo di privati deferisce uno dei paesi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] non fu in grado di conferire alla repubblica il volto di una radicale trasformazione e, infatti, sarebbe stata poi duramente repressa dal governo legno e la pittura su tavola, che si associano in pale d’altare spesso di proporzioni gigantesche (pala ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] alternativa credibile». Con il suo governo la G. sembrò avviata a una fase politica nuova: non un semplice ritorno al laburismo parte, con gli scultori H. Moore e B. Hepworth, dell’associazione Unit One.
Nel 1936, per opera di alcuni membri di Unit ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...