Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] e disciplinare rilevava nel governo delle diocesi articolazioni dovute non più solo allo storico modernista 1898-1914, Atti del Convegno (Varenna 1975), Como 1979; Associazione cardinal Ferrari, La società, la cultura milanese e il card. Ferrari ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] a più riprese le proprie richieste. La prima associazione a farsi portavoce dei desiderata vaticani fu l’Azione Banco Ambrosiano e ciò che ne conseguì posero il governo in tali difficoltà da non essere in grado di concludere né la trattativa né ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] governo dei patrizi (che a loro volta erano i primi a trarre profitto dagli scambi con l'estero). A questa associazione che i tipi d'insegnamento e di apprendimento che vi si realizzarono non si rinserrano nei pur ampi limiti di un secolo, se pur ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] le modalità di intervento non solo rispetto alle istituzioni statali e governative, ma anche rispetto a storia della Chiesa. Dal Vaticano I al Vaticano II, a cura dell’Associazione italiana dei professori di storia della chiesa, Roma 1988, p. 264. ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] , unendo così nella loro vita un patriottismo fattivo, e non mendace, all’ardore di quella fede che è sempre stata M. Casella, Ordini religiosi, scuole e associazioni cattoliche a Roma in una inchiesta governativa del 1895, «Ricerche per la storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] per l’incombenza del problema climatico (fattori entrambi associati all’uso intensivo dei combustibili fossili).
Agli albori di sostegno non trasparente del governo (Berlusconi IV). Anche la seconda tornata elettorale sul nucleare non ha favorito ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] punti al Consiglio d’Europa, a Strasburgo, proponendo un’associazione del Tibet alla Cina atta a garantirne in qualche misura Khong, che nel frattempo l’aveva raggiunto, persona non grata dal governo vietnamita, fu di fatto esiliato. Quando, nel ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] e per certi aspetti preoccupanti, in quanto apparentemente nongovernabili dall'uomo. Il problema è quindi cercare di La ricerca, che durò 16 anni e alla quale si associò in un secondo tempo Cohen, consentì successivamente l'individuazione della ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] uno dei fattori di instabilità che mineranno dalle fondamenta i governi restaurati dopo il Congresso di Vienna del 1815; ma dopo tra loro e, non diversamente da quanto avviene in contemporanea nel mondo politico e associativo, Garibaldi mostra un’ ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] nella prassi e nella teoria del governo democratico. Non è difficile rilevare questa posizione, per Quanto alle città medievali, non si può fare a meno di cogliere la centralità degli elementi di associazione tra soggetti nelle loro istituzioni ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...