Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] e AG). Inoltre la lista statunitense comprende beni che il governo intende tenere sotto controllo sulla base di tre principali criteri. vale per attori di tipo non statuale, siano essi grandi imprese multinazionali e associazioni o, nel caso più ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] funzioni
In presenza di una molteplicità di livelli di governo, già a livello nazionale, l’articolazione delle quale storicamente si è sempre occupato (mentre l'esercizio associato di funzioni non ha dato in questi anni gli esiti sperati).
Nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] totalitario mussoliniano: non è un caso che uno dei primi provvedimenti legislativi assunti dal governo fascista nel gennaio Unione fabbriche aeronautiche (UFA), poco dopo denominata Associazione industrie aeronautiche (AIA): tra le priorità ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] . Molti ritenevano che le scuole nongovernative, al pari di quelle governative, fornissero una preparazione altrettanto adeguata . Le organizzazioni basate sul clan, fondate cioè sull'associazione di un gruppo di persone legate tra loro dalla stessa ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] di polizia sono articolate in base ai vari livelli del governo locale: si hanno così i dipartimenti degli sceriffi nelle contee non tanto di decentramento quanto piuttosto di 'territorializzazione' (v. Jankowski, 1994, p. 3), o anche di 'associazione ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] accademica è del 1802, quando il governo triumvirale della Toscana lo associò alla rinata accademia del Cimento).
A in cui lo fu quello di molte delle grandi figure del periodo: non si dedicò a esperimenti, a misure o alla teoria degli strumenti, ma ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] 47% coloro i quali non se ne interessavano per nulla. A questa diffusa sindrome di apatia se ne associò una di esclusione: la ragioni dell’appartenenza al partito stesso. I partiti di governo vennero abbandonati in massa da iscritti e militanti perché ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] incitare a non abbandonare gli stabilimenti e, a nome dell'USI, rifiuta infine la proposta governativa di un rappresentante dall'I.S.R. e dalla F.S.I.; Come rappresentante dell'Associazione si reca nel '22 a Parigi, nel '24 a Santarém in Portogallo ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] confidò le sue pene d'amore nel sonetto "Io non so ben s'io volia quel ch'io volio" del deferente era reso tramite l'associazione di un anello mobile che Senecae del manoscritto di Cremona, Bibl. governativa, 128, attribuito a Gasparino Barzizza e ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] ritirò la propria partecipazione dalle botteghe lucchesi, restando tuttavia associato alle compagnie di Lione e di Anversa. Dal 1556 riputazione del Farnese avrebbe sofferto, se il governo spagnolo non avesse voluto onorare le sue lettere di cambio ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...