Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] ). In estrema sintesi, scopo dell’associazione era quello di studiare e analizzare le non trovò negli anni immediatamente seguenti una pratica applicazione, rimanendo sullo sfondo del dibattito di politica economica, come una linea guida cui i governi ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] menzionarsi, fra quelli di più significativa rilevanza: l’Associazione italiana della Croce Rossa (CRI), la cui qualificazione di all’indirizzo politico e politico-amministrativo del Governo e dei Ministri. Non a caso si è soliti qualificare le ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] verso il separatismo. La fase di attacco violento del governo rivoluzionario alla Chiesa come potere politico terminò con la sforzo di creare uno Stato non confessionale e di ridurre la Chiesa cattolica ad associazione religiosa (v. Chabod, 1951 ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] Toscana, con l'ingiunzione di non rientrarvi se non col permesso del governo. Rifiutarsi avrebbe significato sottoporsi a molestie di realismo più concreto, fino al punto di associare, incidentalmente e, in prospettiva storica lontana, ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] della FP, di una misura che riguarda ogni associazione sindacale (sebbene disposizioni speciali siano state introdotte in , tuttavia, non deve stupire, una volta che si siano tenuti presenti i presupposti da cui l’intervento governativo ha preso le ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] a occuparsi di politica e nel 1843 promosse un’associazione, dal carattere prevalentemente morale, denominata «Fratelli italiani» II per Gaeta, la Toscana fu governata da un triunvirato tra i cui componenti non regnava certo la concordia; infatti, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] Giolitti (1906-09), sia verso il successivo governo Sonnino (1909-10), che non riuscì ad averlo ministro e a ottenere così : nel 1919 figura tra i fondatori di un’associazione dedicata alla distribuzione libraria, la Società anonima librerie ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] con il padre del C., che fu, alto funzionario governativo.
Completati gli studi legali a Pavia e avviato alla carriera ultramoderato comasco, che era affiliato all'Associazione centrale, ma che non gli perdonava i principi manifestati nei dibattiti ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] nel 1899 Mario, preoccupato per le sue condizioni di salute, associò i figli maggiori, Ugo e lo J., nella conduzione dell' maturati nel frattempo, lo J. non venne riconfermato al ministero nel secondo governo Badoglio; gli fu offerto di continuare ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] albero della famiglia" per la non indifferente somma di 50 scudi finire detta compagnia quando li piacerà". Governatori della società erano il B. e lo e Francesco Sbarra in precedenza erano stati associati in un'unica ditta. "Agostino Serafini e ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...