STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] a sostenere ovunque i movimenti anticomunisti. Furono, infatti, i governi centroamericani, non gli S.U., a dar vita nell'autunno 1987 un oggetto fisico, una configurazione astratta, un'associazione psicologica, un ricettacolo per la pittura applicata ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] un breve regolamento di massima per le biblioteche governative speciali non aperte al pubblico. Per esso, le biblioteche in Torino, l'Associazione nazionale delle biblioteche delle scuole italiane in Bologna, l'Associazione nazionale per gli ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] vasto piano per la bonifica integrale delle terre predisposto dal governo italiano con legge 24 dicembre 1928, n. 3134, e di servizî pubblici per un importo non superiore a 200.000 lire, le associazioni cooperative di produzione e lavoro legalmente ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Lugansk, −31,4 a Poltava) che la tundra polare, dove, d'altro canto, non di rado si superano i 30° all'ombra, d'estate.
L'inverno è quasi cui nella questione di Scutari il governo di Pietroburgo dovette associarsi all'ultimatum contro il re Nicola ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] . I porti di cui era munita permisero a Gelone di associare alle forze di terra quelle di mare, mercè una flotta poderosa contenere siffatte velleità, lo stratigoto, rappresentante del governo spagnolo, non solo fece leva, contrariamente a quant'era ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] indice cefalico, essi presentano assai spesso una associazione singolare tra facce relativamente alte e nasi relativamente udienza (dal dicembre 1527 al dicembre 1530) risultata non di uomini di governo, ma di gente cupida e ambiziosa, l'imperatrice ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] C. O. N. I. e capo dell'ufficio stampa del Capo del governo, deputato e membro della Giunta del bilancio); Bruno Roghi, ecc.
Il Tempo. o, quanto meno, là dove associazioni sindacali esistono, queste non possono avere quell'efficienza che può trarsi ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] , figlio di Ugo Capeto, ricostruì nella Cité il palazzo dei governatori romani, che i principi della prima dinastia avevano abitato. D 40 di accademico libero, 44 di associato straniero, 6 di accademico non residente, 6 membri per la scienza ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] governo, che passa dalla magistratura plurima consolare a quella unica del podestà. I nobili si stringono sempre più all'arcivescovo, formando l'opposizione alla motta, associazione visconteo; l'eredità di Filippo Maria non andò del tutto perduta.
Il ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] stati, a cittadini e a stranieri. A Delo dal sec. III però non figurano come mutuatarî che il comune e gli abitanti di Delo. I mutui nuove banche presero il nome di Associazioni di credito. Furono sussidiate dal governo degli zar e nel 1912 fondarono ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...