GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] uffici, e le altre da lui tentate nel breve governonon valsero a conservargli il potere. Nel 1418 fu acclamato in Genova di un Antonio del fu Andrea Mathia, di Anversa, associato con Lamberto del fu Lorenzo di Delft prima e con Baldassarre Cordero ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] In tutta la Siberia il potere sovietico non esiste più e il locale governo provvisorio è appoggiato dai Cecoslovacchi e (art. 128), alla libertà di parola, di stampa, di associazione e riunione, di cortei e dimostrazioni di piazza (art. 125) ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] si possono vedere soltanto presso le ambasciate estere o le associazioni culturali.
Senegal. − Il cinema si sviluppa in Senegal resta per la maggior parte nelle mani delle società nongovernative. All'Aryana Films si aggiungono nei primi anni ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] di disciplinare e inquadrare le varie attività che nel campo automobilistico civile svolgono persone, associazioni, società, istituti ed enti nongovernativi nel regno, nelle colonie ed all'estero. ll detto ente assunse poi per sovrana concessione ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] Mussolini le memorabili parole: "Nelle grandi società moderne non si può governare senza l'ausilio della statistica né un'impresa privata attività, edito nel 1934.
La più importante associazione statistica di singoli paesi è la Royal Statistical ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] e delle sue tradizioni, viveva stretta nelle sue associazioni di carattere arcaico. Ma Rodi richiamava naturalmente un gran porto, nel 1863). Di modo che non riuscì difficile compito al governo italiano di ripristinare l'aspetto medievale della ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] 'autonomia comunale. Perfino il comune giurato della Francia non sempre è dovuto a un'associazione insurrezionale stretta a scopo di strappare al signore un governo autonomo. In molti casi l'associazione giurata, con relative competenze dei suoi capi ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] mediocrità. Il Hülsen fu il fondatore del Bühnenverein, una associazione fra i dirigenti di teatro che ebbe dapprima soli cui s'era ispirato il gabinetto di Vienna, non sarebbe stato apprezzato dal governo italiano meno che dagli altri d'Europa; ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] susseguente (1434-1470) fu parecchie volte governatore anche della Svezia (non mancarono persino tentativi di eleggerlo a seppe penetrare nella vita culturale del paese, fu l'Associazione artistica finlandese fondata nel 1846; per la sua iniziativa ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] comizi e le proteste degli universitarî maltesi, dell'associazione della stampa, della Camera di commercio, della Camera per la difesa della lingua italiana. Il governo imperiale non solo non ritirò i precedenti provvedimenti che limitavano le ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...