Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] dalla grande coalizione alla serie di governi monocolore, con alternanza, non fu però il risultato di un' I loro dipinti presentano un mondo d'immagini organizzate in associazioni ed evocazioni surrealistiche, con chiari ricordi della tradizione dei ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] , riconoscendo nella regina del Regno Unito "il simbolo della libera associazione degli stati membri e, in quanto tale, il capo della dal govenno - e da un numero non inferiore di membri di nomina governativa scelti, almeno per metà, tra i presidenti ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] sì che il 31 maggio 1970 il governo canadese annunciasse la sua decisione di non mantenere più il corso del dollaro canadese nei da H. Hébert, F. Lorring ed E. Hahn. Con questa associazione ha avuto fin dall'inizio stretti legami E. Wyn Wood (1903- ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] ristabilire la pace. L'Assemblea, nel caso non sia in sessione, può venir convocata entro ; e infine l'Associazione internazionale per lo sviluppo espletata in base ai rapporti periodici dei governi sui provvedimenti presi in materia di rispetto ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] associate in compartecipazione alla Compagnia nazionale libica a partire dal 1971.
I proventi delle esportazioni di idrocarburi hanno consentito al governo tale rimase fino a quando la vicina Garama non ne prese definitivamente il posto (la città ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] , tuttavia, si usò tollerare talune associazioni libere, che non avevano avuto la formale autorizzazione, salvo XIV. Soltanto a Firenze, a Siena e in poche altre città, il governo democratico delle arti riesce a reggere più a lungo (fine del sec. ...
Leggi Tutto
Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia
L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] un accordo quadro da presentare alle associazioni imprenditoriali e al governo. Nell’ottobre seguente, così, i borsa il 41,5 % delle azioni della fabbrica di Detroit se non fossero state acquistate a prezzo di mercato. L’intesa raggiunta consentì ai ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] 1991 Do Muoi, già alla guida del governo dal 1988, subentrò a Nguyên Van una letteratura d'ispirazione confuciana, associata al sentimento nazionale. La poesia di opere letterarie di qualità, i cui autori non erano in linea con il Partito. Tra questi ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] piuttosto carattere precauzionale in relazione agli eventi bellici, che non di provvedimento di protezione antiaerea. Né in una governativa il Reichsluftschutzbund (R. L. B.) e l'organizzazione della protezione industriale.
Il R. L. B., associazione ...
Leggi Tutto
. Nel sec. X, quando cioè la schiatta governante d'origine uralo-altaica era già completamente slavizzata, i capi dell'aristocrazia bulgara venivano chiamati boliadi (βολιάδες in Const. Porphyr., De Cerimon., [...] danubiano, rendendo necessaria l'unità del governo, aveva rafforzato l'autorità del Khāgān era ben motivata dalla loro associazione ai profitti della grande impresa la dignità d'una famiglia si misurò non sull'antichità dell'origine o su memorie in ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...