BUONVISI, Stefano
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1556 (fu battezzato col nome del nonno materno il 17 ottobre nella chiesa di S. Frediano) da Benedetto e da Chiara di Stefano Burlamacchi.
Ben poco [...] su 16.000) e di Venezia ("Stefano, Antonio Buonvisi e C." al governo di Arrigo Diodati, con capitale di 18.000 ducati, 8.000 dei quali .000 ducati su 19.500), ma già nel 1612 non rinnovò la sua associazione né al banco di Lucca, né alla compagnia di ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Roberta
Paola Stelliferi
– Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998).
Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] donne di via del Governo Vecchio e partecipò all’ideazione dell’associazione culturale Virginia Woolf: un di piacere... e donne che li comprano, Milano 1998; «Aiutare una donna povera? Non vedo che c’è di male», in Libero, 14 giugno 2001, p. 9; La ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] di Trento e Trieste; ma, non avendolo il governo francese assecondato, egli decise di restare Aspettie figure della pubblic. repubbl. italiana. Atti del convegno organ. dall'Assoc. mazziniana ital. a Torino, 13-14 ott. 1961, Genova-Milano-Torino ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] qualifica di assistente effettivo alla Governativa di Lucca nel 1881, alla sue opere, sempre sostenute da una non comune capacità di esposizione: questi due viva parte all'azione patriottica che quell'associazione svolse dal 1906 al 1909 per sostenere ...
Leggi Tutto
BALBANI, Turco
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] sociale "Francesco e Turco Balbani e C.", ed al governo di essa stette il B., coadiuvato dal cugino Giovanni di 000 scudi.
L'associazione doveva avere la durata di quattro anni. Il B., che si era riservata la sede lucchese, non se ne allontanò ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] e a seguito di una protesta diplomatica cui il governo napoletano non seppe resistere. Giunto finalmente in Sicilia, il G. prima e l'esperienza maturata in seno alla costituita associazione proporzionalista, e battendosi per la tutela delle minoranze ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] visione" (ibid., p. 26).
Nel 1919 il M., non ancora congedato dal servizio militare, fece ritorno a Livorno. Tra il sistemazione di un piccolo spazio teatrale nella sede dell'Associazione artistica internazionale in via Margutta. Dal 1930 curò gli ...
Leggi Tutto
ZIPPEL, Vittorio
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trento il 4 marzo 1869 da Giovanni e da Teresa Tomasi.
Il padre possedeva un’industria tipografica fondata nel 1885. Il fratello maggiore, Giuseppe (Trento, [...] Valle di Non, ma il nuovo domicilio e la vita ritirata non lo sottrassero 1918; il 5 dicembre il governatore Guglielmo Pecori Giraldi ricostituì il Consiglio difesa dell’italianità dalle scuole alle associazioni e ai rifugi alpini ed esaltò il ...
Leggi Tutto
MISURI, Alfredo
Mauro Canali
– Nacque a Perugia, il 17 maggio 1886, da Giovanni e da Stella Benda, in una famiglia di proprietari terrieri.
Dopo la laurea in scienze naturali, nel 1913 il M. divenne [...] incapacità del governo fascista di avviare il paese verso una reale normalizzazione, non decollò mai e del potere 1921-25, Torino 1966, ad ind.; L. Zani, L’Associazione costituzionale Patria e libertà (1923-1925), in Storia contemporanea, V (1974), ...
Leggi Tutto
TORRACA, Vincenzo.
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] la prigione e poi il confino per i membri dell’associazione: privato del passaporto, fu posto sotto sorveglianza e «diffidato del Teatro del governo fascista, testimoniando sulla sua «imparzialità verso persone notoriamente non gradite al partito» ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...