MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] dal 1876 il M. figurava nell’Associazione costituzionale di Venezia, sorta per la riorganizzazione delle forze moderate, di cui sarebbe stato presidente Lorenzo Tiepolo, primo sindaco veneziano non di nomina governativa, eletto nel 1889. Fu quello l ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] dalla polizia francese, su richiesta del governo Mussolini; non poté però essere consegnato alle autorità 1952 (a cura prima dell’Associazione del Libero Comune di Fiume in esilio e poi, dal 2000, dell’Associazione per la cultura fiumana, istriana ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] il 20 marzo 1924 si era dimesso da presidente dell'Associazione nazionale della stampa periodica.
La rottura col fascismo era sollecita e decisa e per persuaderlo a costituire un governo composto non da soli tecnici, ma anche da rappresentativi uomini ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] sempre più manifesti all'interno della compagine governativa. Sia sul fronte dei prezzi, sin seduta del Gran Consiglio del 25 luglio 1943 non fu altro che l'ultimo, conclusivo atto a Bottai alla costituenda Associazione nazionale combattenti d'Italia ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] in Opere minori, XIII, p. 174). Tuttavia, il sussidio governativonon era sufficiente a tarpare l'indomabile indipendenza di giudizio dello scrittore: piccola, alle capitali sui borghi, all'associazione delle forze sulla divisione dei lavori, all ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] sottrassero anche E. Cosenz e e G. Sacchi, ma il B. non desistette dai suoi piani, trovando consensi e collegamenti tra i patrioti dell' Associazioni unitarie, che egli aveva contribuito ad organizzare dal settembre 1861. Si oppose pure al governo ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] Con la nascita dell’Associazione Cattaneo venne così ampliato ottenne un finanziamento dal suo governo, e con le sezioni culturale Daedalus, 1994, 13, 2, pp. 53-80. Un Occidente non alla ricerca di sé stesso: voci a confronto per tirarne una morale ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] contrasti. E in effetti, dopo la formazione del primo governo Mussolini, pur rimanendo vincolato al P.S.U. nelle giornali italiani non fecero parola.
Nel marzo successivo fu presente a Milano alla costituzione dell'Associazione nazionale studio ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] economici", non dovesse necessariamente produrre anche un unico "fenomeno giuridico".
Frattanto, nel 1859, il governo provvisorio, dalla rivoluzione parlamentare. Fu perciò presidente dell'associazione progressista lucchese, allora fondata, per la ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] , a Bologna, fu tra i fondatori di Prometeia, associazione di studi specializzata nel campo delle previsioni econometriche. Nel 1976 la prima volta dopo trentasei anni formò un governonon presieduto da un esponente democristiano, inaugurando la ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...