DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] confidò le sue pene d'amore nel sonetto "Io non so ben s'io volia quel ch'io volio" del deferente era reso tramite l'associazione di un anello mobile che Senecae del manoscritto di Cremona, Bibl. governativa, 128, attribuito a Gasparino Barzizza e ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] ritirò la propria partecipazione dalle botteghe lucchesi, restando tuttavia associato alle compagnie di Lione e di Anversa. Dal 1556 riputazione del Farnese avrebbe sofferto, se il governo spagnolo non avesse voluto onorare le sue lettere di cambio ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] Alfonso III d’Aragona che lo teneva imprigionato, associando al governo Carlo Martello come figlio più anziano e successore; iniziale della vita pubblica e dunque egli, nell’interesse non solo della monarchia ma proprio, assunse il ruolo di erede ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] quest’associazione egualitaria di protagonista che sa e un altro che non sa, il breve testo ebbe un .-D. Guerrazzi davanti alla Corte regia di Firenze, ed esame dei componenti la commissione governativa, Firenze 1853, pp. 38 s., 43 s., 47 s., 54, 62 s ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] Toscana, con l'ingiunzione di non rientrarvi se non col permesso del governo. Rifiutarsi avrebbe significato sottoporsi a molestie di realismo più concreto, fino al punto di associare, incidentalmente e, in prospettiva storica lontana, ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] a occuparsi di politica e nel 1843 promosse un’associazione, dal carattere prevalentemente morale, denominata «Fratelli italiani» II per Gaeta, la Toscana fu governata da un triunvirato tra i cui componenti non regnava certo la concordia; infatti, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] Giolitti (1906-09), sia verso il successivo governo Sonnino (1909-10), che non riuscì ad averlo ministro e a ottenere così : nel 1919 figura tra i fondatori di un’associazione dedicata alla distribuzione libraria, la Società anonima librerie ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] con il padre del C., che fu, alto funzionario governativo.
Completati gli studi legali a Pavia e avviato alla carriera ultramoderato comasco, che era affiliato all'Associazione centrale, ma che non gli perdonava i principi manifestati nei dibattiti ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] nel 1899 Mario, preoccupato per le sue condizioni di salute, associò i figli maggiori, Ugo e lo J., nella conduzione dell' maturati nel frattempo, lo J. non venne riconfermato al ministero nel secondo governo Badoglio; gli fu offerto di continuare ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] albero della famiglia" per la non indifferente somma di 50 scudi finire detta compagnia quando li piacerà". Governatori della società erano il B. e lo e Francesco Sbarra in precedenza erano stati associati in un'unica ditta. "Agostino Serafini e ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...