GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] in Opere minori, XIII, p. 174). Tuttavia, il sussidio governativonon era sufficiente a tarpare l'indomabile indipendenza di giudizio dello scrittore: piccola, alle capitali sui borghi, all'associazione delle forze sulla divisione dei lavori, all ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] sottrassero anche E. Cosenz e e G. Sacchi, ma il B. non desistette dai suoi piani, trovando consensi e collegamenti tra i patrioti dell' Associazioni unitarie, che egli aveva contribuito ad organizzare dal settembre 1861. Si oppose pure al governo ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] contrasti. E in effetti, dopo la formazione del primo governo Mussolini, pur rimanendo vincolato al P.S.U. nelle giornali italiani non fecero parola.
Nel marzo successivo fu presente a Milano alla costituzione dell'Associazione nazionale studio ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] direttamente il Bottero) sull'attività non solo del Senato (e della Camera) ma anche del governo.
Si vedano per esempio la ottenere rivelazioni essenziali Per identificare i capi dell'associazione delittuosa, promise sul suo onore impunità e libertà ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] organo delle associazioni operaie e rivendicò questo legame in polemica col partito socialista, di cui non intendeva a riprova dell'impossibilità di continuare a condividere responsabilità di governo, e con lui si dimisero anche i suoi compagni di ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Stato dell’Europa occidentale.
La Repubblica delle Province unite dei Paesi Bassi
Il territorio costituente l’attuale regno dei P.B. forma un complesso unitario dal 1579, quando con l’Unione [...] dei calvinisti che non si attenevano ai patti convenuti. Del contrasto trasse profitto il nuovo governatore (dal 1578) occidentali (Suriname e Antille olandesi) divenivano autonomi in un’associazione con i P.B. (il Suriname sarebbe divenuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pasquale Villari
Luigi Mascilli Migliorini
Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] la Sinistra, da poco giunta al governo del Paese, conquistò una larghissima vittoria. 1910, della neonata Associazione nazionale per gli interessi Girolamo Savonarola e de’ suoi tempi, che rimane non solo la sua prima grande opera storica, ma anche ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] .
Il Comitato d'azione era sorto non in contrapposizione, bensì in appoggio dell'Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra (ANMIG), nata nell'aprile 1917 sotto gli auspici delle autorità governative. Ma già dopo pochi mesi dalla nascita ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] non fu eletto, preceduto nelle preferenze da Rosolino Colella. Ciò lo spinse ad intensificare l'iniziativa per imprimere all'Associazione 13-35. Per i dati sugli incarichi di governo cfr. M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] . Tuttavia, ancora una volta, non disarmò; anzi, con la fondazione dell'associazione Italia irredenta, che ebbe ben presto di altri esponenti del mondo politico pugliese, avocò finalmente al governo l'iniziativa. Né meno incisiva fu la lotta che l' ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...