IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] F. De Sanctis, portò però allo scioglimento dell'Associazione nel novembre del 1866. Il sostegno alla causa unitaria non significò tuttavia per l'I. l'accettazione acritica della politica governativa. Di fronte al malcontento popolare per la pesante ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] poi in Svizzera e in Toscana, dove aderì a un'associazione armata, diretta da G. Medici, al servizio del triunivirato Il C. fu in netto dissenso, non volendo disperdere le forze né acuire la frattura col governo piemontese e con la Francia. I ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] governo del re ed al Parlamento nazionale, Catania 1892).
Divenne inoltre socio onorario o presidente di numerosi circoli e associazioni fu invece eletto nel collegio di Ragusa, ma non poté prestare giuramento perché ormai affetto dalla grave malattia ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] ott. 1920), l'opportunità della sua permanenza nell'associazione. Pure, il problema della libertà d'insegnamento era dal 1923, la terza pagina del giornale - al quale il governonon perdonava la denuncia contro il generale De Bono e che lasciò allora ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] commissione governativa d'inchiesta sulle condizioni di queste operaie. Nel 1895 fece parte dell'Associazione elettorale di dignità e fermezza di fronte alle violenze squadristiche. Nel 1921 non aderì alla scissione di Livorno.
Morì il 3 genn. 1922 ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] Il 3 sett. 1847, al congresso dell'Associazione agraria a Casale, il C. ebbe il tempi, la necessità di non rimanere indietro, soprattutto per nel castello di Moncalieri. di cui era governatore, assistito dalla famiglia e dalla principessa Clotilde di ...
Leggi Tutto
DE CARO, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] l'appoggio dell'Associazione nazionale combattenti, quando dedicò esclusivamente alla sua professione di avvocato. Non mancò tuttavia di manifestare aperta adesione al Liberazione, quando il P.L.I. partecipava al governo Parri, il D. fu tra i più ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] dello smantellamento delle colonie di Gaza, portato a termine dal governo Sharon nel 2005.
F. islamico
Il termine f., applicato basso delle realtà associative ed educative e delle istituzioni della società civile, non solo attraverso strumenti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] papa non li aveva protetti, espressero giudizi mordaci sul carattere di G. e sulla sua incapacità di governo e fonte universale delle verità intelligibili, che legittimò l'associazione dell'autore a un tipo particolare di agostinismo avicennizzante ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Con l'aiuto dei liberali riuscì a dar vita nel gennaio 1924 al primo governo presieduto da un laburista, Ramsay Mac Donald (1866-1937), e a un dallo statalismo alla valorizzazione delle associazioninon profit e alla responsabilità dei cittadini ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...