Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] nell'alimentare l'iniziativa dal basso, cioè nongovernativa, a favore dell'unificazione europea e nello , gli affari esteri, le finanze e l'economia, l'associazione formale dei due parlamenti e una comune cittadinanza.Tutto questo indica ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] Death Penalty), in una piena sinergia istituzionale, governativa e nongovernativa, e una maggiore unità europea al servizio è lodevole». La concezione organicistica dello Stato, l’associazione metaforica della società a un corpo che per autodifesa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] non fu in grado di conferire alla repubblica il volto di una radicale trasformazione e, infatti, sarebbe stata poi duramente repressa dal governo legno e la pittura su tavola, che si associano in pale d’altare spesso di proporzioni gigantesche (pala ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] più che un consiglio, perdendo di fatto, se non di diritto, il potere di governo; in esso Cesare introdusse un gran numero di nuovi Marco Aurelio, e inizialmente del fratello Lucio Vero a lui associato nell’Impero (pace con i Parti, 165; vittoria sui ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] alternativa credibile». Con il suo governo la G. sembrò avviata a una fase politica nuova: non un semplice ritorno al laburismo parte, con gli scultori H. Moore e B. Hepworth, dell’associazione Unit One.
Nel 1936, per opera di alcuni membri di Unit ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] a sostenere ovunque i movimenti anticomunisti. Furono, infatti, i governi centroamericani, non gli S.U., a dar vita nell'autunno 1987 un oggetto fisico, una configurazione astratta, un'associazione psicologica, un ricettacolo per la pittura applicata ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] governo, che passa dalla magistratura plurima consolare a quella unica del podestà. I nobili si stringono sempre più all'arcivescovo, formando l'opposizione alla motta, associazione visconteo; l'eredità di Filippo Maria non andò del tutto perduta.
Il ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] funzioni precise. Con essa il Gran Consiglio, che associa i membri del governo e del partito e i più diretti e alti una massa di circa 15 milioni e mezzo di cittadini. I risultati non sono stati lenti a venire. Nel 1935, per esempio, le persone ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] dell'Asia e dell'Africa non ottennero risultati positivi.
Nel corso del 1979 il governo cinese propose a quello di 1976 un tentativo di rinnovamento è segnato dal fatto che l'Associazione dei cineasti torna a riunirsi mentre si riaprono le scuole di ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...